BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] nuova alleanza stretta dal B. con Pandolfo Malatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente 163 s., 192; V, 2, ibid. 1834, p. 18; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 440, 507 s., 512, 520 s., 534; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] a Venezia. Nel marzo 1549, insieme con il fratello Pandolfo, era a Bologna. In ottobre raggiunse a Roma il pp. 491 s.; G. Della Casa, Opere, I, Milano 1806, pp. 21, 48, 66, 81; II, 1806, pp. 131-138, 144, 158 s., 182, 194, 210, 216-221, 239 s., 242 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] 500 fiorini d'oro all'anno, medico personale di Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, sostituendo il medico precedente, Vinegia 1789; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, II, Firenze 1881, p. 366; F. Novati, Maestro Ugolino da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Kaeppeli, Le traduzioni umanistiche di Isocrate(, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 57-65; G. Franceschini, I Malatesta, (1427-1432), Rimini 1999; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo(, Cesena 2000, pp. 44 s., 82, 91, 93 s., 96, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] al monumento sepolcrale di Paola Bianca Malatesta, moglie di Pandolfo III, morta il 3 giugno 1398, da erigere presso nelle chiese di Bologna, secoli VIII-XIV, I, Bologna 1932, p. 346; II, ibid. 1938, p. 47; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1943, p ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] 1677lavorava con gli stuccatori Antonio Travelli e Bernardo Pandolfo alle riparazioni del castello di Kost per il all'estero, C. Budinis, Gli artisti in Austria, Roma 1962, II, ad Indicem; G. Martinola, Lettore dai paesi transalpini degli artisti di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] del Garigliano tra il 961 e il 981, da Pandolfo (I) Capodiferro, principe di Capua e di Benevento, ., 302 s., 330-332, 374; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, II, 2, 1022-1492, Napoli 1960, p. 75; M. Schipa, Storia del Ducato napoletano, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] che nell'anno 1500 era tra i partigiani e clienti di Pandolfo Petrucci e ne assecondava il suo programma politico. Non è 115-118, 132, 164; II, pp. 56, 171, 187, 259; F. A. Vitale, Storia diplom. de' Senatori di Roma..., Roma 1791, II, pp. 492 s., 497 ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] , apud homines, et apud naturam ipsam del teologo ravennate Pandolfo Zalamella. La produzione di Zanotti, che lavorò in società di Statuti figurano gli stemmi comunali e nella Venuta di Alfonso II lo stemma degli Este.
Fonti e Bibl.: S. Bernicoli, ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] si desume dalla lettera in latino dedicata a Pandolfo Cattani da Diacceto (si legge in Andreae Dactii 41: trasmessa, adespota e anepigrafa, anche dai mss. Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.684, cc. 31r-32r e Biblioteca Riccardiana, 1166, cc. 124v- ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...