BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena Pandolfo Petrucci fu il matrimonio del B. con Polidori, ibid., pp. 245-319, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, p. 171; B. Cellini, La vita scritta per luí medesimo, a ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] in ottobre difese Fabriano insieme a Sigismondo Pandolfo Malatesta, impedendo agli avversari di entrare . Litta, Famiglie celebri italiane, VII, Milano 1820, tav. II; A. Pezzana, La storia della città di Parma, II, Parma 1842, pp. 309 s., 333 s., 346, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] trattato di alleanza con il signore di Brescia, Pandolfo Malatesta, un tempo condottiero di Giangaleazzo e Parmae 1702, p. 201; B. Corio, Hist. di Milano, Milano 1856, II, p. 466; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] per un'altra Vita del santo, scritta da Pandolfo Ricasoli e stampata dal Cecconcelli nel 1626. Le la tavola con il bel ritratto all'acquaforte del granduca Ferdinando II, cui è dedicato il volume.
È ancora controversa la questione relativa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] una per S. Angelo in Pescheria. Sempre su richiesta di Pandolfo Savelli, primo mecenate di Guidotto a Roma, fu commissionata nel , pp. 151-152; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, II, Pisa, a cura di R. Papini, Roma 1912, p. 215; A. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] , anno in cui aveva dovuto cedere il dominio a Pandolfo Malatesta. Nel 1410 Giovanni aveva sposato una sua prima ; Id., Fragmenta vulgaria Joha. Francisci Suardi, Roma 1917; Mantova. Le lettere, II, a cura di E. Faccioli, Mantova 1962, pp. 65-85; F. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] l'elezione a podestà di Orvieto del conte Pandolfo dell'Anguillara, il quale, apparentemente senza 373, 376 e n. 2, 377; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), pp. 225-320, in partic. pp. 242, 277; D. Waley, Medieval Orvieto ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] , Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Opera praestantiora nunc primum edita, II, Rimini 1794, pp. 91- s.; Catalogue of the Harleian Manuscripts in the British Museum, II, London 1808, p. 695; Albi Tibulli Carmina, ex ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] Mezzogiorno già tipici della politica di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e menzione del duca anche in occasione dell’ultima campagna meridionale di Ottone II, tra il 981 e il 982; entrando a Napoli tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] da poco sposato la causa ghibellina, forse al seguito di Pandolfo di Fasanella (v.) e Federico di Antiochia (v.), , Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1956-1968, s.v. San Gimignano; II, pp. 431, 492 n. 4; I. Walter, Benedetto d'Isernia, in Dizionario ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...