BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, si riunirono .; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 18, 50, 83; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] - Zucchini, 1947). Nel 1398-1400 lavorò per Pandolfo III Malatesta a Fano, nel palazzo alla Caminata ( amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1865, p. 565; II, ibid. 1868, p. 15; F. Argnani, La Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] morì prima del 1231.
Nei primi mesi del 1246, come i suoi fratelli Pandolfo, Tommaso e Riccardo, il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire, probabilmente perché in quel periodo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] l’invio, da parte delle autorità milanesi, di Pandolfo Malatesta che, con l’aiuto delle truppe di Masotti, Niccolò Tartaglia, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 865 e n.; II, p. 24 n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] , che avanzava per la Alaremma, il contegno equivoco di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, la diffidenza dei Fiorentini. Si
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. II (lo dice morto, nel 1511); A. Cesaretti, Istoria del princip. di ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] dopo essersi guadagnato, grazie a grosse donazioni, il principe Pandolfo IV di Capua e suo fratello Atenulfo, abate di 653, 661; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò…, Napoli 1863, App. I, pp. XIV-XV; F. Trinchera, Syllabus ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] Turchi nel 1537.
Il C. era dunque figlio di Galeazzo di Pandolfo, morto di peste nel 1484 e di una figlia di Piero rettori, b. 288, f. 92; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 487; Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. Ital., cl. VII, 15 ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] XV, 2, a cura di A. F. Massera, pp. 120, 124; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis poetae Opera praestantiora, II, Arimini 1794, pp. 107-112, 154 s.; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] sola, parziale eccezione di Carlo I e Carlo II d'Angiò, rivelatrice della sua effettiva prospettiva politica e T. Costo, Comp. dell'Ist. del Regno di Napoli di M. Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrin Roseo da Fabriano con giunta per tutto l' ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] invaso la Romagna, convinse Malatesta Novello e Sigismondo Pandolfo Malatesta ad allearsi con i ducali, Orsini, pp. 36, 47, 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89, 122; Niccolò II Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, Cesena 2008, pp. 252 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...