GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] la signoria riminese, e segnatamente con Sigismondo Pandolfo Malatesta, è l'orazione che egli pronunciò ), pp. 73-81; C. Stornajolo, Codices Urbinates Latini, I, Romae 1902, p. 265; II, ibid. 1912, p. 156; III, ibid. 1912, p. 181; B. Nogara, Codices ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] di Paolo Ramusio.
Fonti e Bibl.: A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta signor di Rimino, in Basini Parmensis poetae opera praestantiora, II, 1, Rimini 1794, pp. 205, 249 s.; E. Albéri, Le relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] Piccinino.
Nel 1439 militò al fianco di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Giampaolo Orsini nella Marca. Il 7 ’Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 187; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 240. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] antimedicea del 1574, ordita da Orazio di Pandolfo Pucci, dichiarato ribelle, riparò a Venezia fiorentino, Firenze 1771, pp. XXVI, 32 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, II, Firenze 1840, p: 184; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, Pandolfo Malatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento 173, 178 ss.; N. Tacoli, Mem. stor. della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 538, 540; III, Carpi 1769, pp. 397-402, 765 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] minore di Petrucci, Alfonso, era stato invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice Giulio II Della Rovere che aveva in questo modo convinto l’anziano Pandolfo a desistere dal negare a Firenze la restituzione di Montepulciano. Fu soprattutto al suo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] figli: Caterina, che sposò Verterio Balbi; Pandolfo (morto nel 1347), che sposò Bartolomea Alidosi 321; S. Pari, La signoria su Cervia tra Polentani e Malatesti, in Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a cura di A. Vasina, Rimini 1998, pp. 167-212 (in ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] quest'ultimo alcuni codici attestano i nomi di Anselmo, Pandolfo, Giorgio.
Nel 1608 il Bulgarini pubblicò per la prima , pp. 340-344; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2286; P. Colomb de Batines, Bibliographia dantesca ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 1402). Due anni più tardi fu inviato contro Pandolfo (III) Malatesta, che aveva occupato il castello , n. 4, pp. 25-85; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, II, Gessate 1983, ad ind.; E. Angiolini, Giovanni da Barbiano, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] provincie modenesi e parmensi, I[1863], pp. 231-320); Di Pandolfo Malatesta,ultimo signore di Rimini (ibid., pp. 421-458); Notizie XV,con la sua Cronaca in rima di casa d'Este (ibid., II[1864], pp. 267-312); La congiura dei Pio signori di Carpi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...