DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] ricomposta. Nell'aprile del 1212, al suo arrivo a Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a Innocenzo III, a garanzia dei il quale, il 18 gennaio, sotto la guida del cardinale Pandolfo di Anagni, varcò il confine del Regno per occupare, con ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] .
Cominciò la sua carriera politica al seguito di Pandolfo, che nel gennaio 1240, era stato nominato dall'imperatore Federico II capitano generale della Toscana. A partire dal 1241 ricoprì in più occasioni le funzioni di vicario del fratello., ma ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] governatore di Benevento da papa Pio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia di un facoltoso mercante di Benevento.
Il padre morì prima della nascita del F., la madre passò a nuove nozze e il F. e il fratello Pandolfo tornarono a Firenze presso lo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma Pandolfo Malatesta, capitano dell'esercito veneto, lo aveva preceduto ed carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 441-449; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, ad ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] capitano del castello di Radicofani, nel 1499.
Dopo la morte di Pandolfo il B. fu tra i partigiani del figlio di lui, Borghese, .
Bibl.: G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., II, Siena 1755, p. 200; III, ibid. 1758, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] del B. assai significativa: è indirizzata a un Pandolfo Bellacci ed accompagna una copia manoscritta del Principe, : I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, p. XX; II, pp. 4, 8;N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] (mediazione tra Filippo Maria Visconti e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo e di Brescia del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 51r-52r; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] pp. 30 s., 38 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 56; E. Gardiner, Dukes and Poets in Ferrara 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938 ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] 24 sett. 1861). Un suo quadro storico, L'arresto di Pandolfo Collenuccio da Pesaro (1860-65), ispirò un romanzo di Luigi Marzolini pp. 231-233; F. Giarelli, Storia di Piacenza, Piacenza 1889, II, pp. 385 s.; L. Ambiveri, A proposito di un quadro per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] 959 L. associò a sé e al figlio primogenito Pandolfo (I) l'altro suo figlio Landolfo (III) e 56-58; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 39-42, 45-47, 54, 108; ChroniconSanctae Sophiae (cod. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...