FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , p. 100; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, Brescia 1758, p. 1008; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, Rimini 1794, p. 227; G. Vitali, Mem. stor. riguardanti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] fare la giustizia "a caldezza dei becarine de Pandolfo dei Baglione". Anzi, a completare la misura, . Fabretti, 1 (1308-1438), Torino 1887, pp. 48, 50, 51, 204; II (1393-1561), ibid. 1888, pp. 73 s.; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] guerresche e marinare redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe il fatto che il C Padova, Venezia s.d., pp. 34. 40; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 18, 124; III, ibid. 1830, pp. 235, 236; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] anche Traetto alla resa e ripresero la Torre di Pandolfo. Il C. organizzò la difesa da Itri, dove 63, 67-76; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Roma 1862, pp. 61 s., n. LXXXIV; Epistolario di Cola di Rienzo, a ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , commissionati dai podestà Gian Galeazzo Trotti Alessandrini e Pandolfo Collenuccio (Venturini, 1992, pp. 43, 48). B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VII, Firenze 1897, pp. 475-498; L. Tanfani ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] usufrutto di un terreno, compiuta dal vescovo anagnino Pandolfo.
L'ascesa al soglio pontificio di Giovanni nel Medio Evo, I (487-1303), Todi 1897, pt. I, p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] carica di capitano generale della Repubblica con il proprio fratello Pandolfo. Il 6 giugno 1454 il F. compare nell'atto di 391 ss., 402-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 308, 310, 313, 321, 329, 331, 333, 385; A. Pesce, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] , o meglio con il signore effettivo della città Pandolfo Petrucci, erano state sempre improntate alla più grande non si hanno più notizie del Beccaria.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 561; IV, ibid. 1880, coll. 555, 687, 709 ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] provveditore in campo presso le truppe comandate da Pandolfò Malatesta nella guerra contro i Carraresi, nel del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 5rv; Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. Testamenti, b ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] gli offrì l'incarico di scacciare da Rimini Pandolfo Malatesta per riportare la città sotto il dorninio s., 413, 455; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 943; II, ibid., col. 7; G. van Gulik-G. Eubel, Hierarchia catholica..., Monasterii 1923, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...