GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] venne riconosciuto il 17 giugno 1417 da PandolfoMalatesta, signore di Fano.
La debolezza che présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] notaio dei XII Savi di Ferrara: un Malatesta Ariosto notaio viene citato in un documento , da cui ebbe, tra altri figli, quel Pandolfo, che fu il più intimo amico dell'autore Raccolta di opuscoli scientifici e letterari, III,Ferrara 1779, p. 105; A ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] la sua protezione il primo figlio naturale di Malatesta, Pandolfo, e sua madre Elisabetta Aldobrandini (Istorie da M. nei Discorsi come esempio di «poca prudenza» dei congiurati (III vi 156-59). Nel Principe M. utilizza la vicenda per mostrare come ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini 1258 circa - ivi 1353) di Malatestino dall'Occhio, podestà di Firenze nel 1307 e di Bologna nel 1309. Alla morte del padre (1317), fu signore di Rimini con lo zio Pandolfo, poi (1326) solo, [...] allargando anche su altre terre il suo dominio. Sconfisse Ramberto figlio di Gianciotto che, con l'aiuto del cugino MalatestaIII, aveva cercato di sottrargli Rimini. Ma poi, nel tentativo di opporsi al card. Bertrando del Poggetto, che voleva la ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Fu anche, durante questi anni, in Rimini alla corte di Sigismondo PandolfoMalatesta, e a Mantova nel 1447, prima di recarsi alla corte aragonese a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, "primo" Iacopo "et poi il pisan secundo". ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria della stato della dissoluzione viscontea ai primi del Quattrocento, PandolfoMalatesta, Iacopo dal Verme, Ottobuono Terzi, Facino Cane ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 49) fu dal 1442 la sposa infelice di Sigismondo PandolfoMalatesta; Drusiana (1437-74) fu, dopo varî altri trattati fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con Paolo ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] III (1423) si distinse nelle armi il figlio Giovanni II, che resse la signoria insieme con gli altri tre suoi fratelli, Gentil Pandolfo nello stato e sotto la tutela della madre Giovanna Malatesta ne riprese il governo confermatogli (1515) col titolo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella basilica di San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano . Morandi, forse influenzato dall'esempio di Sigismondo PandolfoMalatesta, tenta di traslare il culto augusteo al doge ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1797. E pubblica pure, collo pseudonimo di "PandolfoMalatesta di Rimino", un suo Discorso storico [...] pronunziato V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. Nereo Vianello, La ...
Leggi Tutto