TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] inoltre, la consegna di Cittadella a PandolfoMalatesta nel dicembre del 1503, in cambio 322, 493, 616, 639, 778, 804, 819, 834, 1080, 1094, 1305, 1327, 1328, 1333, 1342, III, 1880, coll. 110, 188, 258, 274, 307, 327, 372, 410, 607, 707, 737, 869, ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] anche la fine del sogno di Sigismondo PandolfoMalatesta, ormai sconfitto da Federico da Montefeltro II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei secc. XIV ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] la cessazione delle ostilità tra Venezia e PandolfoMalatesta.
Il consolidamento patrimoniale fu una costante ; I Libri commemoriali della Republica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 380, n. XI217; IV, ibid. 1896, p. 74 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] . 1413: capitano generale di Venezia era allora PandolfoMalatesta e negli anni successivi fu il suo luogotenente, di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876-96, III, p. 298. Si vedano inoltre: S. Romanin, Storia documentata della ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] disturbata seriamente solo nel 1412, quando PandolfoMalatesta, in conseguenza dell'appoggio prestato dal I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 379 s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] a Roma con l'occasione dell'elevazione al soglio pontificio di Callisto III. Durante questo soggiorno fu nominato senatore di Roma (Arch. Segr. conclusa con Sigismondo PandolfoMalatesta da Rimini per la mediazione di Callisto III.
Per ordine del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena da una parte, Orazio e Malatesta dall'altra; la situazione rimase , 347, 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de la ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] l’invio, da parte delle autorità milanesi, di PandolfoMalatesta che, con l’aiuto delle truppe di Facino Cane V, Brescia 1982, p. 86; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 349; Enc. biogr. e bibliogr. Italiana, C. Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Parmensis poetae Opera praestantiora, II, Arimini 1794, pp. 107-112, 154 s.; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, pp. 331, 456-58, 600; III, ibid. 1919, pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. Tra giugno e ottobre , dopo aver invaso la Romagna, convinse Malatesta Novello e Sigismondo PandolfoMalatesta ad allearsi con i ducali, Orsini, ...
Leggi Tutto