MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i Malatesta di Rimini e quelli De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell'arcivescovo PandolfoMalatesti(, in Pesaro città e contà, XVII (2003), pp. 57-70; G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] mani di Sigismondo PandolfoMalatesta.
Reintegrati nei possessi marchigiani, il M., Carlo e Galeazzo cercarono di rafforzare le loro posizioni di vicari apostolici, sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] a Urbino, dove conobbe la Malatesta. Il matrimonio fu celebrato a dall'anno precedente del fratello Pandolfo a Cittadella, decise di trasferirsi Venezia 1552, cc. 69v-70r; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, coll. 1212, 1434-1436, 1440 s., 1450 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] offerta al vescovo Giovanni Battista Castelli da Enrico III di Francia. L'ostensorio, oggi parte del , II (1994), pp. 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo PandolfoMalatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 105, 125 s., ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] celebrare le glorie malatestiane dai remoti antenati a PandolfoIII padre di Sigismondo, a Sigismondo stesso; O Bodl. Canon. class. lat. 81, Vat. lat. 6043) v. C. Ricci, IlTempio Malatestiano, pp. 52-54 e figg. 73-78; Id., Di un codice... (ms. Paris) ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] dal suo primo matrimonio con Elisabetta di Pandolfo II Malatesta: tre generazioni di da Varano dunque p. 142; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, pp. 127 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] diplomatico-militare a Rimini, il cui signore, Pandolfo V Malatesta, vistosi in pericolo, aveva chiesto aiuto a 1718, pp. 44, 240, 285; P. Paruta, Istorie veneziane, ibid., III, ibid. 1718, pp. 220 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , p. 395; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, l. XIV, n , pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] legami con la cultura senese (nel 1390 compose il lamento III in morte del condottiero dei senesi Giovanni d’Azzo degli , almeno a partire dal 1403, fu vicino, oltre che a PandolfoMalatesta, a Gian Colonna, allora entrambi al soldo dei fiorentini.
A ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] alla guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in .V. Lombardi, Un fallito Parco di caccia di C. S., in Studi pesaresi, III (2015), pp. 77-92; F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d ...
Leggi Tutto