POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Firenze presso Piero de’ Medici. Nel 1495, nonostante PandolfoMalatesta lo volesse a Rimini, era a Roma. Già 1998, pp. 32, 362 s.; Bullarium O.S.A., a cura di C. Alonso, III (1417-1492), Romae 1998, nn. 830, 871; IV (1492-1572), Romae 1999, nn. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] poeti: Franco Sacchetti (4), Cino Rinuccini (1), PandolfoMalatesta (1), Niccolò Soldanieri (1), Stefano di Cino Long, F. L. and the Florentine cultural élite, in Early Music History, III (1983), pp. 83-99; K. von Fischer, A study on text declamation ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Sigismondo PandolfoMalatesta signore di Rimini ed il fratello Domenico Malatesta signore Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] omaggi di Firenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto nella crisi che mise a repentaglio la pace italiana dopo Lodi. Il 9 ott. 1468 la morte di Sigismondo PandolfoMalatesta, privo di un legittimo erede ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il viaggio sostò presso Sigismondo Malatesta, forse con l'intento, indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad A. C. e B. Platina, a cura di G. C. Zimolo, III, 3, pp. 1-88. Altre opere, non comprese nelle edizioni dell'Opera omnia ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] emotiva, il Concilio costantinopolitano III e l'Allegoria della Poesia M. Ferretti, moglie di G. Malatesta, e del S. Rocco ( 97; P. Rosenberg, Un A. L. inédit et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] poco dopo, lasciata la direzione dell'assedio a PandolfoMalatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri 1838, pp. 183 s.; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. p.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] che avevano chiesto l'aiuto di Sigismondo PandolfoMalatesta, cui erano stati offerti 3000 ducati . 2000, lett. 76 e n., 208, 211, 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] , il B. interpose i buoni uffici di PandolfoMalatesta signore di Rimini, al quale tuttavia il poeta intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I-III, Paris 1962-1965, ad Indicem; Delizie degli eruditi toscani, X (1778), p. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] il D. è elencato tra i capitani arruolati da PandolfoMalatesta per portare aiuto militare a Bonifacio IX contro i Colonna Indices; C.Santoro, La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III,Milano 1983, p. 159. Altri documenti relativi al D., ...
Leggi Tutto