CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] le ambizioni dell'irrequieto signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, posero fine a quella politica di buon vicinato al 1456, il C. fu ambasciatore presso Niccolò V e Callisto III; e, secondo il Delfico, a Pesaro presso Alessandro Sforza, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] per distogliere Pio II dalla guerra contro Sigismondo PandolfoMalatesta, e per sollecitare invece un'azione più decisa di Milano: si veda principalmente la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle missive ducali, a cura dell'Arch ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] come "uomo da bene, e valente in fatti d'arme" (Commissioni, III, p. 351).
Il M. ottenne l'ingaggio al comando di 20 lance passò poi, in agosto, nelle Marche contro Sigismondo PandolfoMalatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio al seguito ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] alla signoria di fatto assunta da Pandolfo sulla città. Ma non è escluso direttamente a quello di Malatesta Baglioni, divenuto nel 1529 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] alla lega stipulata il 10 luglio 1414 tra il Visconti e PandolfoMalatesta, un trattato che poneva le basi per la riconquista di 1869, ad ind.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese milanesi, III, Milano 1890, p. 24; G. Romano, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] la prima moglie del G., Antonia di Sigismondo PandolfoMalatesta (sposata nel 1481): i contemporanei, come lo dei Gonzaga), 3453 (Tribunale); J.Chr. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Mantova, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, n. 24 pp. 1823-1826 ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] campo presso le truppe comandate da PandolfòMalatesta nella guerra contro i Carraresi, , 114 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144, 148 ss., 199, 211, 2515 s., 258, 271, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte al pontificato gli offrì l'incarico di scacciare da Rimini PandolfoMalatesta per riportare la città sotto il dorninio pontificio. Il B ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] nuova alleanza stretta dal B. con PandolfoMalatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente I, Venezia 1890, p. 237; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, p. 59; G. B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] contingente inviato dai Veneziani, a Sigismondo PandolfoMalatesta.
Il 19 dicembre il C., con p. 135; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1842, II, p. 725; III, pp. 9, 36, 60, 79, 115; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, ...
Leggi Tutto