MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] minacciata dal conte di Santa Fiora e dal conte Pandolfo dell’Anguillara e, dopo un lungo conflitto, nel 1887, pp. 415-417; Flores historiarum, a cura di H.R. Luard, London 1890, III, pp. 6 s., 12, 17, 21 s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] battaglie sull’esempio di Salvator Rosa e Pandolfo Reschi.
Il titolo di «accademico» conferitogli , tav. XLV; G. Barbera, G.C. S. e Ranieri del Pace a Volterra, ibid., III (1979), pp. 27-31, tav. XII; M. Chiarini, in Gli Uffizi. Catalogo generale, I ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] il terzo aspetto rientra la questione dei fratelli Pandolfo e Giovanni Savelli. Durante la senatoria di 'Angiò alla corte aragonese per intavolare trattative di pace con re Alfonso III. La missione fu coronata da successo: il D. riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] di affreschi, a soggetto paesaggistico, realizzato da Pandolfo Reschi nella loggia della villa della Petraia (Algeri con pastori sul guado (Stoccarda, Staatsgalerie, Graphische Sammlung, inv. III/1601; Thiem, 1992, pp. 217 s.), il Paesaggio con ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] collettivo o al fine di evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo.
I contratti di solidarietà espansivi
Il Titolo III del d.lgs. n. 148/2015 disciplina i nuovi contratti di solidarietà espansivi.
L’art. 41 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] dal papa l'incarico di indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad opera di Braccio Baglioni. Pio II di G. A. C. e B. Platina, a cura di G. C. Zimolo, III, 3, pp. 1-88. Altre opere, non comprese nelle edizioni dell'Opera omnia, in G. V ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] Medici, Alessandro Capponi, Francesco e Raffaello Ricci, Pier Vettori e Pandolfo della Stufa (Simler, 1563, c. 2v; McNair, 1967, , a cura di T. Kirby - E. Campi - F.A. James, III, Leiden-Boston 2009, pp. 499-503. Tra le edizioni in lingua italiana, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , energica vedova di Pietro, e al fratello Pandolfo, nella speranza di un rientro che si rivelerà ital., s. 3, XIX (1920), passim; L. von Pastor, Storia dei papi, II-III, Roma 1925, ad Indices; L. Levati, I dogi perpetui, Genova 1928, pp. 406-442 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] da Foligno a Palermo. Dopo la morte di Costanza, Innocenzo III cercò già nel gennaio del 1199 l'appoggio del C. per IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 152, 416, 422, 433; Pandolfo Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli (1539), a cura di ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] uno: «quando e’ rimane alcuno che vendichi il principe morto» (III vi 153), tanto più grande se «il popolo è amico del principe («diconmi tutti a dua che questa è una intelligenzia al certo con Pandolfo», M. ai Dieci di Balìa, 11 apr. 1505, LCSG, 4 ...
Leggi Tutto