Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] sommario, il DiCapua e il suo di Alfonso condannarono il suo Regno ad altri sette anni di guerra civile.
G. è stata oggetto di giudizi severi: da quello diPandolfo napoletane, IV (1879), pp. 411-467; A. de Tummullis, Notabilia temporum, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Giovanni, Pandolfo, non è del tutto affidabile) si riunirono nella chiesa didi fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto diCapua, di Riccardo di Aquileia e di 2ª ed., IV, col. 631; ibid., 3ª ed., IV, coll. 402 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] diCapuadiPandolfo, il vescovo di Porto cambiò idea dopo aver ottenuto dai sostenitori di Lamberto (Leone Frangipane, il cardinale Aimerico) il castello di Lateranense IV, in Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, a cura di I.D ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di scrittore in varie direzioni. Curò la ristampa di opere come la Vita del gran pontefice Innocenzio IV da don Matteo diCapua, principe di Conca. Fu di difendere i Napoletani dalle accuse di scarsa fedeltà ai loro sovrani mosse loro da Pandolfo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] , anzi, secondo alcuni studiosi vi "aveva deposto […] il seme di avvenimenti funesti" (P. Fedele) concedendo a PandolfodiCapua un territorio che si estendeva dalle colline di Formia al Garigliano. Poiché infatti i Gaetani, in seguito a questa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] al duca di Salerno, Guaimaro, di restituire la città e il territorio diCapua all'antico conte, Pandolfo III. pp. 270-285; K.J. von Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 989-992; K. Güggenberger, Die deutschen Päpste ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] 16v; Ibid., Partium, reg. 79, f. 14v; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1897, p. 777; G. A. Manna, Repertorio per ordine di alfabeto di tutte le scritture della fedelissima Città diCapua, Napoli 1558, p. 138; G. B. Cantalicio, Istorie, Napoli 1769, pp ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] PandolfodiCapua.
Ad evitare l'isolamento in cui il patrimonio di S. Benedetto minacciava di cadere perdurando l'ostilità dei principati di Benevento e di Salerno, B. si volse verso Capua 464; III, ibid. 1877, p. 253; IV, ibid. 1880, pp. 28, 72-79; ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] et al., I, Roma 2015, pp. 235, 405s., 414-417, 419 s.; II, Roma 2016, pp. 846s.; F. Marazzi, PandolfoIV principe diCapua (1016-1049) ovvero l’ultima avventura politica dei Longobardi, in Rassegna storica salernitana, LXV (2016), pp. 15-45; A. Galdi ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] del principe diCapua-Benevento, Pandolfo Capodiferro. Nel 977 Pandolfo (II), figlio diPandolfo Capodiferro, succedette Stammreihe der Herzöge von Amalfi aus dem Hause des Muscus comes, ibid., IV (1923), pp. 329-331, 333; V. von Falkenhausen, La ...
Leggi Tutto