• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [394]
Storia [294]
Religioni [78]
Arti visive [42]
Diritto [40]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [38]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [16]
Geografia [9]

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] celebrava l'amore e la gloria di Sigismondo Pandolfo Malatesta ed Isotta degli Atti, probabilmente seguendo i con la storia di quelle da lui fatte in Perugia, in Giorn. di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 3-25, 33-50, 76-83, 117-122, 141-152, 179- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Rinaldo Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] guerra dichiarata contro il Visconti, facendo nominare Pandolfo e Carlo Malatesta comandanti delle truppe e recandosi le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose come paciere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO PARENTUCELLI – FRANCESCO FOSCARI – NICCOLÒ DA UZZANO – CITTÀ DI CASTELLO – ALAMANNO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Rinaldo (3)
Mostra Tutti

BALDINUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Filippo Sergio Samek Ludovici Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] raccolta di disegni - più di un migliaio - passati a Pandolfo Pandolfini, venduti nel 1806 al Louvre (cfr. R. Bacou 1400, ibid. 1686; III, dal 1400 al 1550 [sta per 1550], ibid. 1728; IV, dal 1550 al 1580, ibid. 1688; V, dal 1580 al 1610, ibid. 1702; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – FRANCESCO MARUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] identica tenzone, che non ebbe poi luogo, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e Federico di Montefeltro. 'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, IV (1960), pp. 80-86; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] da due dei più influenti esponenti del baronato romano, Pandolfo Savelli e Napoleone Orsini, e da un nobile reatino pp. 410-455 (in partic. pp. 412 s., n. 165); Les registres de Urbain IV (1261-1264), a cura J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 313, n. 652 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti

SANGALLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] un rapporto di fiducia con i suoi nipoti Ferrando e Pandolfo, i cui nomi appaiono talvolta in contratti da lui stipulati cc. 225v, 238r. G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1906, p. 292, V, 1906, pp. 458 s., VI, 1906, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – FRANCESCO DA SANGALLO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Giovan Francesco (3)
Mostra Tutti

SFORZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Giovanni Edoardo Rossetti – Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino. Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] tre anni prima, condannando a morte anche Pandolfo Collenuccio già fedele servitore del padre. Il e l’arte a Pesaro all’epoca degli Sforza, Pesaro 2015; F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona, in Studi pesaresi, IV (2016), pp. 7-45. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – PANDOLFO COLLENUCCIO – MARIANO DA GENAZZANO – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Bartolomeo Claudio Mutini Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Era il periodo in cui il neoeletto pontefice Paolo IV Carafa riproponeva una politica filofrancese che avrebbe dovuto contemplare sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci. Lo sforzo economico compiuto per reperire i denari ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

BOSSO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Matteo Claudio Mutini Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] un'opera per la quale ebbe l'appoggio diretto di Sisto IV. Nel capitolo generale di Ravenna del 1472 fu designato visitatore e e il vescovo di Arezzo Gentile de' Becchi, Pandolfo Collenuccio e Panfilo Sasso, Guarino Veronese ed Ermolao Barbaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PANDOLFO COLLENUCCIO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSO, Matteo (2)
Mostra Tutti

Arezzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arezzo Erminia Irace A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] si accampò tra A. e Sansepolcro, compiendo scorrerie nel territorio circostante (IV xiii 4 e V xxxiv 2, 5, 9). Parimenti, tra 1478 sostegno fornito da Piero de’ Medici e da Pandolfo Petrucci, che per motivi diversi intendevano destabilizzare la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GUELFI E GHIBELLINI – GIAMPAOLO BAGLIONI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali