GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] missioni diplomatiche, una a Rimini, probabilmente all'inizio del 1454, per discutere il rinnovo della condotta di Sigismondo PandolfoMalatesta con Firenze, e l'altra a Venezia per cercare di risolvere la difficile questione della condotta di Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 217 s.; R ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ” da Bonifacio IX come Senatore di Roma, e risiedette in Campidoglio, per poi passare la mano a PandolfoMalatesta. Presiedette quindi una commissione cardinalizia d’inchiesta che incriminò Onorato Caetani, contro il quale fu bandita la crociata ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] per la tenace difesa dei Pavesi, mettendo il blocco alla città; poco dopo, lasciata la direzione dell'assedio a PandolfoMalatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri di Mortara e di Gorlasco. Era fatale che la città cedesse, ma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] espugnati da lui. Il M. avrebbe dovuto recarsi nella Marca contro gli Anconetani che avevano chiesto l'aiuto di Sigismondo PandolfoMalatesta, cui erano stati offerti 3000 ducati per portar guerra agli abitanti di Iesi. Il signore di Rimini si era ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] , l’ordinario diocesano.
Essendo la rivolta ormai estesa a tutta l’Umbria, le Marche e la Romagna (1320- 1321), PandolfoMalatesta signore di Rimini fu nominato capitano generale delle armi della Chiesa. I ghibellini si riunirono a Bagno di Romagna e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] suoi corrispondenti.
Ansioso di stabilire un legame d'amicizia con il Petrarca, il B. interpose i buoni uffici di PandolfoMalatesta signore di Rimini, al quale tuttavia il poeta dichiarò di non aver l'abitudine di scrivere a persone non conosciute ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] si riferiscono al 1397: in uno dei codici maletestiani di Fano il D. è elencato tra i capitani arruolati da PandolfoMalatesta per portare aiuto militare a Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni successivi il nome del D. compare sempre più ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] pericolosa, sia per il vasto seguito che ancora contava tra i Milanesi sia per la fedeltà a lei dimostrata da PandolfoMalatesta, la duchessa Caterina. Fu così che il 18 agosto, insieme con Francesco Visconti, il B. penetrò nella rocca di Monza ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] due temibili fortezze di Pietrarubbia e Pietramaura), Antonio tentò di prendere Urbino, che, dopo essere stata occupata da PandolfoMalatesta, era ormai saldamente nelle mani del cardinale Grimoard, ma non vi riuscì. L’anno successivo (inverno 1370 ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...