Una versione geneticamente modificata del Saccharomyces cerevisiae – utilizzato fin dall’antichità per la lievitazione del pane e la fermentazione della birra – si candida a sostituire i papaveri da oppio [...] nel processo di sintetizzazione della morfin ...
Leggi Tutto
Sembra di poter dire che pannaggio è un errore o comunque un refuso in luogo della forma corretta appannaggio, antico francesismo (da apanage ‘assegnazione di pane’, a sua volta proveniente dal latino [...] pane(m) ‘pane’), penetrato in italiano nella seco ...
Leggi Tutto
Diamo subito la definizione della colorita locuzione, traendola dal Dizionario Treccani online (Perché si dice “fare la scarpetta” intendendo pulire con un pezzo di pane quel che resta nel piatto?v. scarpetta): [...] «raccogliere il sugo rimasto nel piatto passandovi un pezzetto di pane infilzato nella forchetta, o più comunemente tenuto tra le dita».C ...
Leggi Tutto
Sembra che, più delle questioni di eufonia e cacofonia, in questo caso contino le questioni basilari della grammatica: in una frase come quella proposta, l’uso di rimanere o di restare, verbi intransitivi, in luogo del verbo transitivo lasciare, è s ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...