• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Industria [55]
Alimentazione [53]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Fotografia [1]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Teatro [1]

pane¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] vino al vino ≈ chiamare le cose col loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua, parlare chiaro; fig., essere pane e cacio (con qualcuno) [essere grandi amici] ≈ andare d'amore e d'accordo, (pop.) essere culo e camicia, (non com.) essere due anime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pane²

Sinonimi e Contrari (2003)

pane² (pop. pano) s. m. [prob. lat. panus "filo avvolto sul rocchetto"]. - (mecc.) [parte elicoidale della vite] ≈ filetto, filo. ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] , una cosa si può ammollare (region. mollare), o anche impregnare: si pensi alle ricette di cucina (ammollare bene il pane nell’uovo prima di disporlo in una terrina). In contesti analoghi sono usati anche imbevere (il babà deve essere imbevuto di ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] , una cosa si può ammollare (region. mollare), o anche impregnare: si pensi alle ricette di cucina (ammollare bene il pane nell’uovo prima di disporlo in una terrina). In contesti analoghi sono usati anche imbevere (il babà deve essere imbevuto di ... Leggi Tutto

panino

Sinonimi e Contrari (2003)

panino s. m. [dim. di pane¹]. - 1. (gastron.) [piccola forma di pane, in genere tonda o ovale] ≈ ⇑ pane. ⇓ (region.) michetta, (region.) rosetta. 2. (gastron.) [forma di pane tagliata orizzontalmente e [...] farcita con ingredienti vari: p. imbottito] ≈ sandwich. ‖ toast, tramezzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tozzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

tozzo² s. m. [etimo incerto, forse dallo sp. trozo, con lo stesso sign.]. - [porzione mal tagliata, per lo più di pane secco e avanzato] ≈ pezzo, tocco. ▲ Locuz. prep.: fig., per un tozzo di pane [a prezzo [...] bassissimo: comprare, vendere qualcosa per un t. di pane] ≈ per quattro soldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crosta

Sinonimi e Contrari (2003)

crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] (estens.) [pezzo di pane secco] ≈ tozzo (di pane). 3. (zool.) [involucro esterno dei crostacei] ≈ guscio. 4. (med.) [massa che si forma per la coagulazione del sangue e del siero in corrispondenza di una lesione] ≈ coagulo, (non com.) grommo, grumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spezzettare

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzettare /spets:e't:are/ [der. di pezzetto, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spezzétto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dividere qualcosa in piccoli pezzi: s. il pane prima di metterlo nel latte] ≈ frammentare. [...] ↑ fare in (mille) pezzi, frantumare, sgretolare, sminuzzare, [con riferimento al pane e sim.] sbriciolare. ‖ spezzare. 2. (estens.) [con riferimento a un discorso, a un argomento e sim., interromperne spesso la continuità, renderlo frammentario] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] dà origine a parti più lunghe (o larghe) che spesse è detto affettare, verbo usato soprattutto per sostanze alimentari solide e compatte (pane, torte, carni e sim.). Se si usa una sega, il verbo specifico è segare: segò tutti i rami dell’albero. Un ... Leggi Tutto

pagnotta

Sinonimi e Contrari (2003)

pagnotta /pa'ɲɔt:a/ s. f. [dal provenz. panhota, der. di un lat. volg. ✻panio, a sua volta der. di panis "pane"]. - 1. (gastron.) [pane di forma rotonda e di varia grandezza]. 2. (fig., fam.) [ogni risorsa [...] materiale indispensabile per vivere] ≈ cibo, (region.) guadagnapane, nutrimento, sostentamento, sussistenza, vitto. ● Espressioni: guadagnarsi la pagnotta → □. □ guadagnarsi la pagnotta ≈ guadagnarsi il pane, lavorare. ↑ sgobbare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali