• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Industria [55]
Alimentazione [53]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Fotografia [1]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Teatro [1]

fornaio

Sinonimi e Contrari (2003)

fornaio /for'najo/ s. m. [lat. tardo furnarius, der. di furnus "forno"]. - 1. (f. -a) (mest.) [chi fa il pane o lo vende] ≈ panettiere, (non com.) panificatore, (region.) prestinaio. 2. (estens., comm.) [...] [bottega in cui si cuoce e si vende il pane] ≈ [→ FORNO (1. a)]. ... Leggi Tutto

forno

Sinonimi e Contrari (2003)

forno /'forno/ s. m. [lat. furnus]. - 1. (comm.) a. [bottega in cui si cuoce e si vende il pane] ≈ fornaio, panetteria, panificio. b. (estens.) [quantità di pane o d'altro che si cuoce in una volta nel [...] forno] ≈ infornata. 2. [volume cavo, o anche parte di apparecchio per cucina, in cui si inforna] ≈ ‖ stufa. 3. (fig., iperb.) [ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile: è un f. questa ... Leggi Tutto

frammentare

Sinonimi e Contrari (2003)

frammentare [der. di frammento] (io framménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in frammenti] ≈ frantumare, sminuzzare, spezzettare, [riferito a pane e sim.] sbriciolare. 2. (estens.) [rendere diviso in tante [...] ] ≈ parcellizzare, segmentare, spezzettare, suddividere. ‖ rompere. ↔ accorpare, attaccare, fondere, legare, saldare, unire. ■ frammentarsi v. intr. pron. [ridursi in frammenti] ≈ frantumarsi, sminuzzarsi, spezzettarsi, [di pane e sim.] sbriciolarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfilatino

Sinonimi e Contrari (2003)

sfilatino s. m. [dim. di sfilato nel sign. di "affusolato"], roman. - (gastron.) [pane in forma sottile e allungata] ≈ filoncino. ‖ baguette, frusta. ⇑ pane, panino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vino

Sinonimi e Contrari (2003)

vino s. m. [lat. vīnum]. - 1. [bevanda derivata dalla fermentazione alcolica, completa o parziale, del mosto dell'uva: v. secco; v. da tavola, da taglio] ≈ (poet.) lieo. ● Espressioni: fam., dire pane [...] al pane e vino al vino [parlare con assoluta franchezza] ≈ (fam.) chiamare le cose con il loro nome, (fam.) non avere peli sulla lingua. 2. (estens.) [bevanda alcolica ottenuta per fermentazione da alcuni frutti diversi dall'uva: v. di sambuco, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] da compl. predicativo dell'oggetto: tutti lo dicono un imbroglione] ≈ considerare, giudicare, reputare, ritenere. ● Prov.: dire pane al pane e vino al vino ≈ chiamare le cose con il loro nome. h. [pronunciare suoni articolati, esprimere qualcosa ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] bella sera dell’autunno che si mantiene ancora dolce e tiepido (G. Verga). Qualcosa di molto caldo è bollente: zuppava il pane nel latte bollente (F. Tozzi). Riferendosi a clima e sim., si usa anche torrido: i cadaveri insepolti, cotti dal torrido ... Leggi Tutto

zuppa

Sinonimi e Contrari (2003)

zuppa /'tsup:a/ o /'dzup:a/ s. f. [dal germ. ✻suppa "fetta di pane inzuppato"]. - 1. a. (gastron.) [vivanda in brodo, preparata con ingredienti e in modi molto vari, servita per lo più con fette o pezzetti [...] di pane tostati o fritti: z. di verdure, di legumi; z. di pesce] ≈ minestra, pappa, [brodo ristretto di carne di manzo o pollo] consommé, [spec. di verdure, ortaggi e sim.] minestrone, [di patate, legumi e sim., lessati e schiacciati] passato, [di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giornata

Sinonimi e Contrari (2003)

giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] domani: campare, vivere alla g.] ≈ giorno per giorno, precariamente; di giornata [prodotto quel giorno stesso, spec. con riferimento ad alimenti: latte, pane, uova di g.] ≈ del giorno, fresco. ↔ guasto, stantio, (fam.) vecchio, [di uova] marcio, [di ... Leggi Tutto

minuzzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

minuzzolo /mi'nuts:olo/ s. m. [der. di minuzzare] (pl. -i; ant. le minuzzola), non com. - 1. [piccolissima parte di cosa sminuzzata: m. di pane, di carta] ≈ bruscolo, frammento, (non com.) frustolo, granello, [...] (tosc.) lisca, molecola, pezzetto, [di pane] briciola, [di metallo o pietra] scaglia. 2. (fig.) [piccolissima quantità di una dote morale: un m. di prudenza] ≈ [→ MOLECOLA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali