battilardo s. m. [comp. di batte(re) e lardo], invar. - [piano, di legno o d'altro materiale, su cui si tagliano carne, pane, ecc.] ≈ tagliere. ...
Leggi Tutto
biscotto /bi'skɔt:o/ s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- "bis-¹" e coctus part. pass. di cóquare "cuocere"]. - 1. (gastron., non com.) [pane tagliato a fette e cotto due volte] ≈ galletta, pan [...] biscotto. 2. (gastron.) [piccolo dolce cotto di farina, zucchero e grassi, spesso con uova e aromatizzanti: b. da tè] ≈ biscuit. ‖ pasticcino, tortina ...
Leggi Tutto
boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. [...] e bocconi ≈ frammentariamente, a più riprese, poco per volta. □ levarsi (o togliersi) il boccone di bocca (per qualcuno) ≈ sacrificarsi, levarsi (o togliersi) il pane di bocca. ↑ sudare sangue. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). ...
Leggi Tutto
tartina s. f. [dal fr. tartine, dim. di tarte "torta"]. - (gastron.) [fettina di pane, variamente guarnita, per antipasti, dessert, ecc.] ≈ canapè, crostino. ‖ salatino, sandwich, tramezzino. ⇑ stuzzichino. ...
Leggi Tutto
pappa¹ s. f. [lat. pappa, voce del linguaggio infantile]. - 1. (gastron.) a. [minestra di pane o semolino cotto in acqua o brodo] ≈ minestrina. ‖ zuppa. ⇓ crema di riso, pastina, semolino. b. [pietanza [...] liquida in genere] ≈ minestra, zuppa. ⇓ brodetto, consommé, minestrone. ● Espressioni: pappa col pomodoro ≈ pan bollito, pancotto. 2. a. (estens.) [pietanza troppo cotta, densa e collosa] ≈ broda, brodaglia, ...
Leggi Tutto
rosetta /ro'zet:a/ s. f. [dim. di rosa]. - 1. [nastro increspato o pieghettato a forma di rosa, portato come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, ecc.] ≈ coccarda. 2. (equit.) [piccolo disco [...] il cavallo] ≈ [→ ROTELLA (1)]. 3. [macchia bianca sulla fronte del cavallo] ≈ stella. 4. (gastron., region.) [pagnottella di pane, di forma tonda, con la parte superiore intagliata a forma di rosa] ≈ (region.) bignè, (settentr.) michetta. ⇑ panino. 5 ...
Leggi Tutto
intingolo /in'tingolo/ s. m. [der. di intingere; propr., sugo in cui si può intingere il pane]. - (gastron.) [preparato gastronomico, spec. grasso e sapido, con cui si cuoce o si condisce una pietanza] [...] ≈ condimento, (tosc.) intinto, salsa, sugo ...
Leggi Tutto
bruschetta /bru'sket:a/ s. f. [der. dell'agg., roman., brusco "abbrustolito"], roman. - (gastron.) [pane abbrustolito, condito con olio, sale e strofinato con aglio] ≈ ‖ crostino, panzanella. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...