lievitare v. intr. [der. di lievito] (io lièvito, ecc.; aus. essere). - 1. (gastron.) [detto del pane e sim., aumentare di volume per l'azione dei gas durante la fermentazione dovuta al lievito] ≈ crescere, [...] fermentare, gonfiarsi, rigonfiarsi. ↔ (fam.) sedersi, sgonfiarsi. 2. (estens.) [crescere di volume, detto di altre sostanze e materiali, del terreno e sim.] ≈ gonfiarsi. 3. (fig.) [acquistare d'intensità: ...
Leggi Tutto
lievitato agg. [part. pass. di lievitare]. - 1. (gastron.) [di pane e sim., aumentato di volume per l'azione dei gas durante la fermentazione dovuta al lievito] ≈ cresciuto, gonfio, (region.) lievito, [...] rigonfio. 2. (estens.) [cresciuto di volume, detto di altre sostanze e materiali] ≈ gonfio, rigonfio ...
Leggi Tutto
lievitazione /ljevita'tsjone/ s. f. [der. di lievitare]. - 1. [il lievitare, detto del pane e sim.] ≈ fermentazione, lievitatura. 2. (estens.) [crescita di volume di sostanze, materiali, terreno e sim.] [...] ≈ rigonfiamento. 3. (fig.) [l'aumentare di intensità di qualcosa: la l. dei prezzi] ≈ aumento, crescita. ↔ calo, diminuzione ...
Leggi Tutto
farinaceo /fari'natʃeo/ [dal lat. tardo farinaceus agg.]. - ■ agg. [che ha la consistenza e l'aspetto della farina] ≈ farinoso, sfarinato. ■ s. m. [spec. al plur., gli alimenti ricchi di amido o che sono [...] prodotti con farina] ≈ ‖ carboidrato. ⇓ pane, pasta, patata. ...
Leggi Tutto
filoncino s. m. [dim. di filone]. - (gastron.) [piccolo filone di pane di forma allungata] ≈ baguette, (roman.) ciriola, (region.) frusta, (region.) sfilatino. ‖ ciabatta. ...
Leggi Tutto
abbruciacchiare [der. di bruciacchiare, col pref. a-¹] (io abbruciàcchio, ecc.), non com. - ■ v. tr. [bruciare superficialmente] ≈ (ant.) abbrustiare, (non com.) abbrustolare, bruciacchiare, [riferito [...] a un cibo] abbrustolire, [riferito a un tessuto e sim.] strinare, [riferito a pane o caffè] tostare. ■ abbruciacchiarsi v. intr. pron. [rimanere bruciato leggermente] ≈ [→ ABBRUSTOLIRSI (1)]. ...
Leggi Tutto
abbrustolire [etimo incerto, forse incrocio di abbruciare col lat. ustus "bruciato"] (io abbrustolisco, tu abbrustolisci, ecc.). - ■ v. tr. [passare qualcosa al fuoco bruciandola leggermente in superficie] [...] un colore biondo oro] dorare, [cucinando a fuoco lento per ottenere una crosta dorata] rosolare, [riferito a pane o caffè] tostare. ■ abbrustolirsi v. intr. pron. 1. [essere passato al fuoco bruciandosi molto leggermente] ≈ abbruciacchiarsi, (ant ...
Leggi Tutto
focaccia /fo'katʃ:a/ s. f. [lat. tardo focacia, agg. femm. der. di focus "focolare"] (pl. -ce). - (gastron.) [pane di forma schiacciata, cotto nel forno] ≈ offa, (region.) pizza, (region.) schiacciata, [...] (region.) spianata, (tosc.) stiacciata. ‖ brioche ...
Leggi Tutto
semola /'semola/ s. f. [lat. volg. ✻sĭmŭla "fior di farina"]. - 1. a. [prodotto della macinazione del grano duro]. b. (estens.) [residuo ottenuto dalla macinazione di cereali: pane di s.] ≈ crusca. 2. [...] (fig., scherz.) [insieme di piccole macchie che si manifestano sul viso di persone dalla carnagione chiara] ≈ crusca, efelidi, (region.) lenticchie, lentiggini ...
Leggi Tutto
ciriola /tʃi'rjɔla/ (ant. ciriuola) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell'agg. cereŏlus "del colore di una candela"]. - 1. a. (ant., region.) [anguilla giovane]. b. (fig.) [chi manca alla parola o tradisce [...] la propria fede politica (per similitudine con l'anguilla che sguscia fra le mani)] ≈ banderuola, girella, voltagabbana. 2. (roman.) [tipo di pezzatura di pane, bislunga, a fuso] ≈ filoncino. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...