colonie
Giuseppe Marcocci
Non hanno riscosso l’attenzione che meritano le pagine dedicate da M. alle colonie. Il loro interesse è tanto maggiore se si pensa che furono scritte negli anni in cui prendeva [...] era proprio il loro sistema di espansione imperniato sulle colonie. Un’adesione convinta alle posizioni di M. si coglie nel panegirico del re Giovanni III di Portogallo composto e recitato a corte nel 1533 dall’umanista João de Barros, che riprendeva ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] presidente, dal 1743 al 1745). Primo compito importante che portò a termine per l’Accademia fu la stesura del panegirico del protettore della stessa, s. Francesco di Sales (Padova 1716), segno evidente di quanto egli fosse tenuto in considerazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] e la seconda parte delle Rime impresse nello stesso anno a Venezia. Il potente prelato figurerà come protagonista di un fastoso panegirico del C. dato alle stampe in Bologna nel 1616 col titolo di Urania. Al conte della Porretta Annibale Ranuzzi sono ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] a Roma); poi nel 1652 quando a Udine pronunciò, in onore del luogotenente veneziano al termine del mandato, il Panegirico nella partenza del suo reggimento del luogotenente Francesco Erizo (Udine 1652).
Il L. morì, probabilmente a Roma, verso il ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] del potere e il ruolo salvifico dei granduchi di Toscana, attraverso la ripetizione della lode in una sorta di panegirico barocco. L’imitazione della tradizione da Dante e Francesco Petrarca fino al Tasso è rivissuta tuttavia in modo personale ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] degli onori cavallereschi per la visita dell’imperatore Sigismondo, alla quale Filippo Maria non assistette. Nel panegirico funebre di Piccinino, Pier Candido Decembrio sottolineò quanto la prudenza e moderazione da lui mostrate in quell ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] si tratti di una rappresentazione laica imperniata sulla famiglia imperiale e sulla città di Bitonto, alla luce anche di un panegirico coevo di Federico II, opera dell’«abbas Nicolaus barensis ecclesie dyaconus»: Pice, 1989).
Con la sua bottega, fu ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] nella pubblicazione, da lui curata, del testo italiano di un’opera neoplatonica dell’avo, Tre libri d’amore e un panegirico all’amore (Venezia 1561), in occasione della quale aveva commissionato al Varchi una vita del filosofo fiorentino. Al suo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Helios, sia il suo presunto vincolo parentale con Claudio il Gotico sono celebrati da un anonimo retore gallico, l’autore del Panegirico del 310. Dopo la morte di Galerio (inizio di maggio 311) si profila ormai imminente il conflitto tra Costantino e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] scansioni principali, che costituiscono i cinque atti della rappresentazione: la dedica, tre orazioni per la messa del santo, un panegirico, un carme di 20 distici per la cavalcata, l’esortazione finale agli studenti.
Il rientro in Italia nel 1491 è ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).