• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Biografie [249]
Letteratura [125]
Storia [111]
Religioni [90]
Storia antica [32]
Arti visive [26]
Diritto [19]
Storia delle religioni [16]
Archeologia [17]
Diritto civile [13]

CARPANI, Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giuseppe Enrico Francesco Raco Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] seguito, della retorica nelle scuole del Collegio Romano. Si distingueva in quegli anni come ottimo oratore: suoi sono il Panegirico in lode di S. Maria Maddalena de' Pazzi, detto in Siena nella chiesa de' PP. Carmelitani (pubblicato nella Raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Evagora I

Dizionario di Storia (2010)

Evagora I Re di Salamina nell’isola di Cipro (n. 435 ca.-m. 374 a.C. ca.). Discendente della stirpe greca dei re locali, sostituiti da una dinastia fenicia (seconda metà 5° sec.), E. riuscì a riconquistare [...] l’ellenismo; entrato in guerra con la Persia per il possesso dell’isola (ca. 390-380) alla fine capitolò, riconoscendosi suddito persiano. Celebre soprattutto grazie al panegirico che gli dedicò Isocrate, ove E. è presentato come modello di regalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ELLENISMO – ISOCRATE – SALAMINA – FENICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evagora I (2)
Mostra Tutti

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] greco ζέφυρος) ricorre una sola volta nella Commedia, e precisamente nel passo di Pd XII 47 con cui s'inizia il panegirico di s. Domenico (Pd XII), parallelo, sia per la descrizione paesistica che per la perfetta simmetria dell'immagine solare del v ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] costituisce il suo lavoro più importante. Mentre portava avanti quest'opera, scrisse altre rime d'occasione, raccolte nel Panegirico per il felice governo di Bergamo del signor Marino Zorzi podestà, con l'aggiunta di nobilissimi sonetti (Bergamo 1636 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALGIO Rufo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGIO Rufo (C. Valgius Rufus) Cesare GIARRATANO Console suffectus l'anno 12 a. C., fu uno dei poeti del circolo di Mecenate e scrisse elegie ed epigrammi: ne restano pochi frammenti (Morel, Fragm. Poet. [...] amato Miste, tanto che Orazio gli diresse un'ode consolatoria (II, 9). Da quest'ode stessa e da alcuni versi del Panegirico a Messala si rileva che i contemporanei si aspettavano da V. una grande epopea, che, come pare, non fu mai composta. Scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIO Rufo (1)
Mostra Tutti

PLINIO IL GIOVANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus) G. Becatti Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] propraetore in Bitinia nel 111 e 112. Scrisse varie opere ma ci restano soltanto l'Epistolario in x libri e il Panegirico a Traiano. Dell'Epistolario i primi ix libri sono indirizzati a varî amici e comprendono 247 epistole non in ordine cronologico ... Leggi Tutto

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] della provvidenza. L'opera uscì nel 1830, anonima, in 4 volumi, e nel 1836 col nome dell'autore. Con la lettura del Panegirico di Pio VII (a Rovereto nel 1823: pubblicato con mutilazioni nel 1831) R. rese noti i propri sentimenti patriottici, che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria Pietro Pirri Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] furono stampate a Napoli nel 1617: Predica fatta nel funerale del Padre Pietr'Antonio Spinelli della Compagnia di Gesù, e Panegirico sopra l'umiltà, pazienza e carità di S. Francesco di Paola. L'A. dedicò particolarmente, però, la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

qaṣīda

Enciclopedia on line

qaṣīda Componimento poetico arabo (dal verbo qaṣada «proporsi uno scopo») fiorito in epoca preislamica in ambiente beduino ed entrato poi nella letteratura araba, persiana e turca. La q. presenta un prologo [...] la persona cui è dedicato il componimento; dal raḥīl si passa infine al tema centrale della q., che può essere costituito dal panegirico di una tribù, di un mecenate, oppure dalla satira contro i nemici. A partire dall’8° sec. la q., penetrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: BEDUINO – ARABO – VERBO

MAIORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus) C. Bertelli Imperatore romano. Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] Ezio. Nella sua politica parve rivivere qualcosa della grande tradizione romana: nel 459 liberava Arles, salutato da un panegirico di Apollinare Sidonio, nel 460 moveva contro i Visigoti di Spagna, ma nel 461 moriva a Tortona combattendo Recimero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
panegìrico
panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
panegirista s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali