GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] beato C., Asti 1944; J. Cottino, S. G. C., il piccolo prete torinese, Roma 1947; G. Favini, S. G. C. Triduo e panegirico, Torino 1947; I. Felici, Don C. santo, Pisa 1947; G. Usseglio, Il teologo Guala e il convitto ecclesiastico di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] vivamente interessato per il conferimento della pensione da parte di Luigi XIV. Nel 1669 il D. ultimò il Panegirico alla Maestà Cristianissima di Luigi XIV (ibid. 1669), nuova testimonianza della sua gratitudine al sovrano. Nominato bibliotecario del ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] ;canz. Santa,eccelsa,sublime, in Applausi poetici al valore e merito del sig. Giacomo Da Riva, ibid. 1652; Lettera panegirica alla gloria immortale di D. Diego Michiel Colomera, ibid. 1653; La prospettiva del navale trionfo riportato dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] della fraterna, Ibid., P. D. c 2247/3-7, c 2571/9, c 2678/3; Ibid., Mss. Correr, 921: L'Achille veneto, overo panegirico fatto in lode dell'il. mo ... Girolamo C. ... e di tutta la sua illustre et heroica Casa; P. Molmenti, Curiosità di storia venez ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . sarebbe il risultato di differenti stesure contenenti due diverse rappresentazioni della figura costantiniana: la prima sarebbe stata un panegirico composto subito dopo la notizia della morte di Costantino il 22 maggio 337; la seconda, di carattere ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Notizie, che nelle posteriori redazioni il C. proseguì fino alla morte del poeta, sono tutt'altro che un vacuo panegirico e costituirono un primo dignitoso saggio di biografia montiana e di valutazione dell'importanza letteraria e culturale, più che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] gli omaggi: ed è contento se il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ottava rima, ove diventa "padre della luce" e "sole d'accesa virtù" dardeggiante la laguna; e si compiace quando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] lo precedono a Candia - dove il C. fa il suo ingresso il 31 genn. 1598, salutato da un roboante panegirico dello ieromonaco indigeno Meletio Vlastos - e vi iniziano una fastidiosa e rumorosa propaganda del rito cattolico. Un atteggiamento rilanciato ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] si possono annoverare la poetica lettera d'amore a una dama (ibid., pp. 417-421), le lettere di condoglianze e il celebre panegirico dell'imperatore Federico II (ep. III, 44).
Le capacità di P. non si limitavano alla stesura di lettere; infatti egli ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] autobiografiche edite da A. Ceruti, Diarii..., cit., pp. LXXXIV-XCI.
Infine, qui vanno segnalate altre tre opere. Un panegirico in versi "Francisco Vardaeo Vaciae praesuli dignissimo dicatus" è conservato a Bologna nel ms. A 2686 della Bibl. comun ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’antica...
panegirista
s. m. e f. [dal lat. tardo panegyrista, gr. πανηγυριστής] (pl. m. -i). – Autore di panegirici, e in genere chi fa o scrive un panegirico (anche nel senso fig. della parola).