(o pangermanesimo) Movimento il cui scopo era l’unificazione di tutte le genti di lingua tedesca. Sin dal 1848 era sorto nel Parlamento di Francoforte un contrasto sulla soluzione da dare al problema unitario fra i Piccoli Tedeschi (Kleinedeutsche), che auspicavano l’unificazione sotto la direzione della Prussia con l’esclusione dei Tedeschi soggetti all’Impero asburgico, e i Grandi Tedeschi (Grossdeutsche), ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1842 - castello di Rosenau, Zwettl, Bassa Austria, 1921), deputato al Reichsrat (1873) del partito tedesco-liberale, divenne sostenitore di un pangermanesimo antiasburgico [...] avversarî politici, fu condannato alla perdita del mandato parlamentare (1888); rieletto deputato (1897), divenne il capo del partito pangermanista. Fu anche tra i sostenitori del movimento per il distacco dalla Chiesa di Roma (Los von Rom). Nel 1907 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di portata mondiale, come P. Rohrbach, O. Lenz e Th. von Bernhardi. Con l'Alldeutscher Verband (Lega pangermanista) esistevano vincoli personali. Dopo la costituzione del regime, la propaganda nazista cercò di usurpare la tradizione prussiana e di ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] conflitto. La storiografia tedesca invece continuò a sostenere che, nonostante la forte presenza di spinte militariste e pangermaniste, la guida della Germania rimase fino al 1917 nelle mani di correnti politiche moderate, che coltivarono ambizioni ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] a Pisino d'Istria nel 1888) partecipò ad alcune dimostrazioni irredentiste che si tennero a Calliano nel 1907 contro il pangermanista Edgardo Meyer e i suoi seguaci, decisi assertori della necessità di germanizzare il Trentino. Fu accanto ai fratelli ...
Leggi Tutto
pangermanista
s. m. e f. e agg. [tratto da pangermanismo] (pl. m. -i). – Fautore del pangermanismo; anche come agg., relativo al pangermanismo o ai pangermanisti: movimento, programma, mito pangermanista.
pangermanico
pangermànico agg. [comp. di pan- e germanico1] (pl. m. -ci). – Che aspira all’unificazione politica di tutte le genti di stirpe e lingua tedesca: movimento p., tendenze p.; che si riferisce, che è proprio del pangermanismo.