• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [15]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Archeologia [8]
Agricoltura nella storia [7]
Temi generali [6]
Asia [4]
Europa [2]
Colture e produzioni [2]
Industria [1]
Alimenti [1]
Sistematica e fitonimi [1]

miglio

Enciclopedia on line

Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] grande, di solito espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, di 2 mm di diametro, lucide, di colore bianco, giallo, rosso o bruno-nero. Originaria probabilmente dell’India, è coltivata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PANICUM MILIACEUM – CARIOSSIDI – GRANTURCO – NIGERIA – POACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (1)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] di crescita spontanea di questi cereali. I reperti provenienti da Gerico potrebbero corrispondere a questo schema. Il miglio (Panicum miliaceum) è stato trovato in siti preistorici del Medio Oriente, ma divenne più importante in aree circostanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Cereali

Universo del Corpo (1999)

Cereali Rita Acquistucci e Franco De Marchi I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] birra, come già facevano gli incas, e in quella del whisky (bourbon del Kentucky). 7. Miglio Il miglio (Panicum miliaceum), cereale probabilmente originario dell'India e, insieme al sorgo, tipico dei paesi caldi, è stato molto impiegato a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA SUDORIENTALE – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cereali (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] di una lunga lista di coltivazioni da cui scegliere. Tra i cereali, nel Nord era comune il miglio vero e proprio (Panicum miliaceum) e due varietà di panìco o miglio a grappolo (Setaria italica); nel Sud era coltivato il riso. Vari tipi di fagioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] del Vicino Oriente comparvero invece in un momento successivo. La prima attestazione certa della comparsa del miglio (Panicum miliaceum) è rappresentata dai ritrovamenti provenienti dai livelli databili al 1900-1550 a.C. del sito di Haftavan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] fascia del löss, consistono sia in testimonianze dirette (grani di due varietà di miglio domestico, Setaria italica e Panicum miliaceum), sia in testimonianze indirette (zappe e asce in pietra, falcetti a lama seghettata in pietra o conchiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] in generale invariate, si assiste nei siti settentrionali a un forte incremento nella produzione del miglio (Panicum miliaceum), accompagnato talvolta dal panico (Setaria italica). La coltivazione più diffusa rimane tuttavia quella dell'orzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] 'età del Rame fece la sua comparsa in Italia, per la prima volta a Monte Covolo (Brescia), il miglio (Panicum miliaceum), graminacea che proviene dai paesi dell'Europa centroorientale, dove era già presente dal Neolitico, e che da quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] indiane dall'estremità orientale della Penisola Arabica. Altre varietà di miglio, come la Setaria italica e il Panicum miliaceum, sono invece considerate di origine asiatica. Le nuove piante di origine afro-indiana erano resistenti alla siccità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali