Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , parchi nazionali e regionali; miniere, cave e torbiere; beni d’interesse artistico, storico e archeologico (➔ beni culturali); b. destinati al servizio della difesa (per es., caserme, aeromobili militari ecc.), a esclusione di quelli appartenenti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 'art. 9 che, in presenza di monopoli legali dibenieservizi, riconosce in via generale ai terzi, salvo limitate eccezioni, il diritto di autoproduzione dei benieservizi stessi. Inoltre, gli articoli 21 e 22 attribuiscono all'Autorità ampi compiti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di un'amministrazione del rischio edi una prestazione diservizi ordinaria. A questo proposito tuttavia occorre fare qualche precisazione.
È appena il caso di , quale il tasso di rendimento di un panieredi titoli, cioè di un investimento speciale a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] che progrediva nella liberalizzazione degli scambi di merci, servizie capitali doveva anche mirare ad avere politiche monetarie edi cambio coordinate e coerenti con gli obiettivi di lungo termine di piena integrazione economica, se non addirittura ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un manico arcuato fissato nel mezzo, per infilarvi...
deflatore
deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato per trasformare il valore a prezzi correnti...