• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Economia [29]
Temi generali [12]
Metodi teorie e provvedimenti [11]
Geografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [4]
Sociologia [4]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]
Industria [2]

Sustainable Development Goals: i nuovi obiettivi contro la povertà

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] come il costo di un paniere di beni e servizi essenziali, ritenuti tali nella società a cui si fa riferimento. In nessun modo deve trattarsi di un livello di sussistenza: la locuzione ‘povertà assoluta’ non è sinonimo di povertà estrema. Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

reale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reale Il valore r. di una grandezza al tempo t si esprime mediante il rapporto tra il valore monetario o nominale della medesima grandezza al tempo t e l’appropriato indice dei prezzi correnti (Pt). [...] Un qualsiasi paniere di beni e servizi (y1t, y2t,…ynt) ha un valore monetario espresso da dove Pt è un indice dei prezzi ideale (➔ prezzo). Il valore r. di tale paniere è allora Ymt/Pt=Yt. ● Il salario reale Wt/Pt si ottiene utilizzando come Pt l’ ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – PANIERE DI BENI E SERVIZI – TASSO DI INTERESSE – DEFLATORE DEL PIL – INFLAZIONE

Paasche, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paasche, indice di Indice dal nome dello statistico tedesco H. Paasche (1851-1925), che nel 1874 lo propose e che, con riferimento ai prezzi, esprime il rapporto (in percentuale) tra il valore corrente [...] (t) di un paniere di beni e servizi e quello del medesimo paniere nell’anno base (b): La caratteristica dell’indice di P. è che la ponderazione avviene utilizzando il paniere (dei consumi o d’altro) dell’anno corrente, in contrasto a quanto avviene ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – DEFLATORE DEL PIL – NUMERO INDICE

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] o aumentata? Queste domande sarebbero irrilevanti se gli individui fossero identici tra loro e consumassero lo stesso paniere di beni e servizi, o se il prodotto si distribuisse in modo in un qualche senso ‘ottimale’, ma queste sono condizioni ... Leggi Tutto

nominale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nominale L’aggettivo ha due significati principali: di misura in termini monetari, in contrapposizione a quella in termini reali, con riferimento a grandezze come reddito, produzione, prezzo; di misura [...] delle due misure più usate per valutare l’inflazione di uno Stato. L’altra è l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC), che si riferisce a un tipico paniere di beni e servizi (acquistato da una famiglia media) del quale si calcolano il valore n. (valore ... Leggi Tutto

ingrosso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ingrosso Termine usato soprattutto con riferimento all’espressione commercio all’i., consistente nell’acquisto di merci in grandi quantità realizzato (professionalmente in nome e per conto proprio) da [...] Per le merci scambiate nel mercato all’i. è calcolato il relativo indice dei prezzi (IPI, Indice dei Prezzi all’Ingrosso) riferito a un paniere di beni e servizi (inclusi materie prime e semilavorati non presenti nel mercato al dettaglio) acquistati ... Leggi Tutto

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices) IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] i Paesi dell’Unione. È calcolato considerando un paniere di beni e servizi che tiene conto sia delle peculiarità di ogni Stato membro sia delle regole comuni utilizzate per la ponderazione dei beni che compongono il paniere stesso. Sulla base dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – MEDIA PONDERATA – INFLAZIONE – EUROSTAT

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] sbarazza cedendo tale eccesso all'estero in cambio di beni e servizi (deficit di bilancia dei pagamenti); se invece la collettività desidera consisteva invece nella costituzione di una moneta 'paniere' (cioè di una moneta composita, costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , che contemplano tra gli altri i consumi di carattere ricreativo e culturale, ovvero la spesa per ricreazione, spettacoli, istruzione e beni e servizi culturali vari, anche se la composizione del paniere di spesa cambia in realtà nel corso del tempo ... Leggi Tutto

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di scambio di beni e servizi, investimenti diretti all'estero, diffusione delle nuove tecnologie, migrazioni e ‛delocalizzazioni', nascita di titoli, e ogni grande mercato borsistico ha un indice che misura i rendimenti di un paniere di azioni e funge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
panière
paniere panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un manico arcuato fissato nel mezzo, per infilarvi...
deflatóre
deflatore deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato per trasformare il valore a prezzi correnti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali