Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo dibenieservizi, è sempre stato [...] i seguenti due assiomi: 1) scelta: messo di fronte a un insieme di alternative, il consumatore sceglie una e una sola combinazione; 2) coerenza: se un panieredibeni x viene scelto da un insieme di panieri alternativi che include x′≠ x, allora x ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] : per il consumatore l'utilità è una realtà misurabile e, in particolare, una funzione additiva (l'utilità di un panieredibeniè uguale alla somma delle utilità procurate dai singoli beni del paniere); l'esistenza e l'unicità della soluzione sono ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] di prezzo in alcuni mercati e attraverso aggiustamenti di quantità in altri mercati dibenieservizi; l'esistenza di la disponibilità di forza lavoro eccedente che proviene dal settore agricolo e, inoltre, assume che il panieredibenidi consumo ...
Leggi Tutto
prezzo
L’approccio macroeconomico
Dal punto di vista macroeconomico è rilevante conoscere soprattutto i movimenti correlati di ampi insiemi di prezzi. L’enfasi sul concetto di ‘movimenti correlati’, [...] aggregato del loro panieredi riferimento, che incide sul loro potere d’acquisito (➔ anche indicizzazione; scala mobile).
Gli indici di prezzo
Allo scopo di misurare l’andamento nel valore di aggregati dibenieservizi sono state predisposte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] investimenti provenienti dall'estero edi smistamenti degli aiuti internazionali.
La domanda interna, nel 1975 e 1976 ha segnato un aumento sostanziale, l'investimento residenziale e le spese pubbliche correnti in benieservizi sono aumentate a un ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] è quella di occuparsi esclusivamente di una comunità di rifugiati, a differenza dell’UNHCR. L’Agenzia fornisce assistenza di tipo sanita rio, educativo, di soccorso eservizi prezzi dei beni alimentari, edi conseguenza del numero di persone denutrite ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] sostituendo un'industria focolaio di inflazione da costi, e quindi d'instabilità. All'offerta crescente dibeni sempre nuovi per una vita più agevole, si va sostituendo una crescente difficoltà di gestione di un paniere statico dibeni non più nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] dell’imposta sui beni immobili, Imu – e sociale – con , quelle turistiche ediservizi alle persone e alle imprese. di un trentennio a eguagliare – e in prospettiva a sopravanzare – il ruolo del petrolio come principale componente del paniere ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] produzione e nello scambio dibeni. La funzione dei prezzi èdi operare come indicatori che informano gli agenti della scarsità dei beni.
Una merce è un bene o un servizio completamente specificato dai punti di vista fisico, spaziale e temporale ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] è quella di occuparsi esclusivamente di una comunità di rifugiati, a differenza dell’Unhcr. L’Agenzia fornisce assistenza di tipo sanitario, educativo, di soccorso eservizi prezzi dei beni alimentari, edi conseguenza del numero di persone denutrite ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un manico arcuato fissato nel mezzo, per infilarvi...
deflatore
deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato per trasformare il valore a prezzi correnti...