• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [4]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Storia contemporanea [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

panislamismo

Enciclopedia on line

Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche [...] e da Rashīd Riḍā, i quali influenzarono l’opera del sultano ottomano ‛Abdul-Ḥamid II che finalizzò le tesi panislamiche ai suoi scopi di egemonia sui popoli musulmani che vivevano fuori dell’Impero ottomano. Dopo l’abolizione del califfato (1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MUḤAMMAD ‛ABDUH – PANISLAMICO – RASHĪD RIḌĀ – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panislamismo (2)
Mostra Tutti

al-Afghani Jamal al-Din

Dizionario di Storia (2010)

al-Afghani Jamal al-Din (propr. Muhammad ibn Safdar Husaini) al-Afghani Jamal al-Din (propr. Muhammad ibn Safdar Husaini)  Riformatore modernista e teorico del panislamismo (Asadabad 1838-Istanbul 1897). [...] Persiano di origine, ebbe un’educazione religiosa tradizionale prima di elaborare un ideale panislamico, modernista e razionalista, che avrebbe cercato di diffondere nel mondo musulmano e in Europa, con il sostegno di discepoli, fra i quali Muhammad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD ‛ABDUH – PANISLAMISMO – RAZIONALISTA – PERSIANO – EUROPA

MUḤAMMAD ‛ābduh

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ‛ābduh Michelangelo Guidi Teologo e riformatore musulmano, fondatore del più notevole movimento modernista egiziano. Nato nel 1849 in un villaggio del Basso Egitto, traversò nella prima giovinezza [...] una crisi ascetico-mistica, ma fu ben presto indirizzato all'azione dal famoso rivoluzionario e agitatore panislamico Giāmal ad-Dīn al-Afghānī. Professore nella scuola Dār al-‛Ulūm, poi redattore capo del Journal Officiel (al-Waqā'iṣal-Miṣriyyah), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUḤAMMAD ‛ābduh (3)
Mostra Tutti

'Abd ul-Hamid II

Dizionario di Storia (2010)

'Abd ul-Hamid II ‛Abd ul-Hamid II Sultano ottomano (Istanbul 1842-Magnesia 1918). Figlio di ‛Abd ul-Mejid I, la cauta apertura liberale all’inizio del suo regno (1876-1909), con la concessione di una [...] ’accordo, il sultano impresse una svolta tirannica al suo regno (massacro degli Armeni, 1895-97), ammantandola di zelo panislamico ed evitando di convocare il parlamento. La progressiva perdita di potere dell’impero, eroso dalle potenze coloniali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

῾Abd ul-Ḥamī´d II

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] ῾Abd ul-Ḥamīd, rinnegando i suoi esordi liberali, iniziò all'interno quella politica di sanguinaria reazione, ammantata di zelo panislamico, che doveva continuare per tutto il suo regno. Midḥat Pascià, esiliato in Arabia, fu ucciso; il parlamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GIOVANI TURCHI – IRREDENTISMI

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar Michelangelo Guidi Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] rigenerazione dell'islamismo, alla liberazione dalle tirannidi, alla riscossa contro lo sfruttamento europeo, e unirli tutti per opporre il blocco panislamico alla marcia dell'Europa in Oriente. Giamāl ad-Dīn fu quindi il maggiore apostolo dell'idea ... Leggi Tutto

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] della Turchia e del mondo musulmano, nel quale da alcuni anni ‛Abd ul-Hamīd II svolgeva un'attiva e penetrante propaganda panislamica. L'ultimo decennio del regno di ‛Abd ul-Hamīd II è distinto da un più maturo e cosciente sviluppo del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] accentuatisi in conseguenza della situazione determinata dal conflitto italo-britannico, vanno collegati a un vasto movimento panislamico, che dai paesi musulmani rivieraschi del Mediterraneo si allarga alle regioni interne - quelle del ‛Irāq, della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA IBERICA – IMPERO ITALIANO – TRANSGIORDANIA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Stati, ciò avveniva in una prospettiva islamica piuttosto che araba, in funzione cioè di una concezione dell'unità improntata più al panislamismo che al panarabismo. Un nuovo periodo ebbe inizio nel 1933, con l'ascesa di Hitler al potere in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Gaetano Furio Ferraresi – Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì. Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] crescente risentimento anti-italiano da parte delle tribù della Tripolitania e sulla minaccia del nascente movimento panarabo e panislamico. A testimonianza del particolare interesse nutrito da Mosca per la questione coloniale, il suo ultimo discorso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Gaetano (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
panislàmico
panislamico panislàmico agg. [comp. di pan- e islamico] (pl. m. -ci). – Che concerne tutti i popoli islamici: tradizioni p.; che mira all’unione, anche politica, di tutti i popoli musulmani: movimento panislamico.
panislamismo
panislamismo s. m. [comp. di pan- e islamismo]. – Tendenza e movimento politico culturale del mondo islamico moderno che propugna l’unione fra tutti i popoli musulmani, da ottenere attraverso la lotta per l’indipendenza non solo politica ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali