• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [41]
Biografie [38]
Geografia [17]
Asia [22]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [8]
Agricoltura caccia e pesca [4]

ROERICH, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROERICH, Nikolaj Konstantinovič (XXIX, p. 575) Pittore russo, morto a Kulu, Panjab orient., il 13 dicembre 1947. ... Leggi Tutto

CANDRAGUPTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re indiano, originario di Magadha, divenuto signore del Panjab e del Sindh, rovesciò nel 321 a. C. l'impero di Magadha e fondò la celebre dinastia dei Maurya. Estese la sua signoria sulla maggior parte [...] dell'India ... Leggi Tutto
TAGS: MAGADHA – PANJAB – MAURYA – SINDH – INDIA

FARIDKOT

Enciclopedia Italiana (1932)

Stato indiano che fa parte del Panjab e che è sotto l'influenza inglese dal 1809. È posto presso la riva destra del Sutlej, importante affluente dell'Indo, in regione pianeggiante; ha una superficie di [...] 1651 kmq. e una popolazione di 150.661 ab. Durante la rivolta del 1857 rimase fedele all'Inghilterra, a cui si è mantenuto poi sempre favorevole (v. india) ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PANJAB – SUTLEJ – INDIA

MOḤAMMED IQBĀL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOḤAMMED IQBĀL Francesco Gabrieli L Poeta musulmano d'India, nato a Sialkot (Panjab) nel 1873, morto a Lahore il 21 aprile 1938. Studiò in India e in Europa, e subì l'influsso del misticismo orientale [...] e di moderne correnti europee, come la filosofia di Nietzsche. La sua opera poetica, in urdu e in persiano, è ricca di un esuberante lirismo, e si sforza di adattare le forme tradizionali della lirica ... Leggi Tutto

Nanak

Dizionario di Storia (2010)

Nanak Maestro spirituale indiano (n. 1469-m. 1539). Operò nella regione del Panjab, ove predi­cò la sua dottrina e fondò una comunità di seguaci (panth), nucleo iniziale del sikhismo. Elaborando la tradizione [...] dei sant nirgun dell’India settentrionale, contrappose alle forme esteriori di culto la ricerca interiore basata sul nam simaran (ricordo del nome del divino) quale strumento per realizzare l’unione mistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shraddhanand, Swami

Dizionario di Storia (2011)

Shraddhanand, Swami (o Munshi Ram) Riformatore, pedagogo e predicatore religioso indiano (Talwandi, Panjab, 1856-Nuova Delhi 1926). In gioventù fu ispirato da Dayananda Saraswati e aderì all’Arya samaj, [...] di cui guidò la corrente tradizionalista Gurukul (1893). Fondò scuole tradizionali a Jalandhar, Lahore e Kangri (presso Haridwar) e nel 1917 divenne sannyasin («rinunciante»). Aderì alle manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPA J. Auboyer Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] metà del terzo millennio a. C. e la metà del secondo (v. indiana, arte). La città è difesa da una fortezza costruita a N-O sopra una collina artificiale. A N della fortezza sono stati identificati tre ... Leggi Tutto

panjābī

Enciclopedia on line

panjābī (o punjābī) Lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nelle regioni del Panjāb (o Punjab). Caratteristica è la presenza di tre toni musicali che spesso sono l’unico elemento che distingue [...] parole altrimenti uguali. Esiste anche una lingua panjābī occidentale, più comunemente chiamata lahndā, che appartiene al gruppo neo-indiano del nord-ovest (➔ India). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] il Madagascar, a E. l'isola di Pasqua, a meno del 40° di long. O. dalla costa dell'America Meridionale, a N. il Panjab (poche tracce nel Kanawar), a S. la Nuova Zelanda. In complesso in India 4.529.351 parlanti. A. Sottofamiglia austronesica o maleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CHANDIGARH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] P. Jeanneret (francese), M. Fry, e J. Drew (britannici), si incomincò a costruirla, con impiego esclusivo di mattoni e cemento, nel 1951 ed ebbe formale inaugurazione il 7 ottobre 1953 quando già mille ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – CORBUSIER – HIMĀLAYA – PANJAB – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDIGARH (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pangiabi
pangiabi agg. e s. m. [adattam. dell’indostano panjābī]. – Lingua p., o assol. il p., lingua indiana moderna del gruppo centrale, parlata nel Pangiàb (ingl. Punjab, indost. Panjāb), stato federato dell’Unione Indiana settentr., da circa sedici...
pengiabiano
pengiabiano agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche come termine di cronologia geologica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali