Scrittore polacco (Kolano, Polonia orient., 1860 - Varsavia 1932). Fra i molti romanzi e racconti sono forse due le opere principali: la prima, Żywot i myśli Zygmunta Podfilipskiego ("Vita e pensieri di [...] Z. P.", 1898), ritrae, con fine ironia, un apostolo del progresso, rappresentante tipico dei suoi tempi; la seconda, Soból i panna ("La martora e la ragazza", 1911) è una delicatissima descrizione della vita nelle foreste lituane. ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] nel Parmense, di essere ormai sessantenne. Suo padre fu Egidio di Gilberto Lombardo da Panna, detto anche. Giliolo di Donna Agnese, oppure Egidiolo de Gente, "della Gente", appunto.
La incertezza del cognome paterno viene spiegata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Principe polacco (Danzica 1734 - Sieniawa, Galizia, 1823). Figura di primo piano nella vita politica, svolse altresì, con la moglie Izabela (v. Czartoryska), una munifica opera di mecenate, facendo della [...] centri culturali della Polonia. Fu commediografo, critico e teorico della letteratura. Tra le sue opere vanno ricordate la commedia Panna na wydaniu ("Signorina da marito", 1771) e il saggio Myśli o pismach polskich z uwagami nad sposobem pisania w ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] famiglia di "tajapreda" trasferitasi a Parma nella seconda metà del Quattrocento. Anch'egli "picator lapidum", è presente in Panna, ove risiedeva nella vicinia di S. Sepolcro, a partire dal 1477. A quella data risulta essere affittuario del ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] modi di dire (contro il logorio della vita moderna; cuore di panna; fatti, non parole; lavato con Perlana; Milano da bere; più bianco non si può; più lo mandi giù e più ti tira su; potevamo stupirvi con effetti speciali), strutture sintattiche e ...
Leggi Tutto
Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] clan più numeroso che vi abita, ha una superficie di 25.500 kmq., in gran parte pianeggiante, a occidente della catena del Panna, mentre il resto cade nell'aspro tratto formato da questo ramo dei M. Vindhya. Vi si suppongono ricchezze minerarie, non ...
Leggi Tutto
Narratrice polacca (Milkowszczyzna, Grodno, 1841 - Grodno 1910). Attenta ai problemi prospettati dal tempo e dall'ambiente provinciale in cui viveva, l'O. ha trattato via via delle condizioni di vita della [...] , 1878), raggiungendo così, sempre animata da un senso di solidarietà umana, un'esperienza narrativa che colloca il suo romanzo Panna Antonina (1888; trad. it. La signorina Antonella, 1960) e i suoi racconti migliori (Nad Niemnem "Sul Niemen", 1888 ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] si sostiene nell'aria in quanto si muove. Esaurita la sua missione o le sue scorte di combustibili, oppure in caso di panna, deve prendere necessariamente terra; il dirigibile può, è vero, tenere l'aria per più lungo tempo, ma ha sempre bisogno di ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] a Faenza, almeno in un paio di casi di quattro decenni più tardi della morte del cronista: un Tolosano fu Andolfo della Panna (o Penna?) e un Andrea Tolosano fanno parte, entrambi, dell’Ordine dei cavalieri della milizia di s. Maria Gloriosa o frati ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] nel caso di "salti di vento"; può rimanere fermo, con piccole oscillazioni intorno alla posizione prescelta, "mettendo in panna" può infine sostenere una tempesta senza cimentare la velatura, "mettendo alla cappa" (v. appresso).
c) Manovra delle vele ...
Leggi Tutto
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...
panna2
panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione...