ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] di San Benedetto e la pala d'altare con San Bartolomeo nella chiesa dei teátini. Fra i suoi ritratti alla Galleria di Panna: Ranuccio I Farnese, il monaco servita Paolo Ricci (sul retro è segnato "Cesar Aretusi Bon. f. 1602") e un ritratto di vecchio ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] a circa due tonnellate di diamanti; oggi la produzione annua è molto piccola, e proviene quasi esclusivamente dalle miniere di Panna.
Brasile. - I giacimenti del Brasile sono stati scoperti poco dopo il 1720, ma la data precisa non è sicura; certo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] costumi dei popoli, Milano 1890), scuola che fu però soppressa dopo pochi anni, nel 1893. Nel periodo trascorso a Panna il C. si inserì nell'ambiente artistico della città, divenendo amico di Arrigo Boito, Giovanni Bottesini, Franco Faccio, Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] . ’Il tè è pronto’, dice. Che bacio! Che tè! Che poltrona comoda! Mi siedo alla tavola; ci sono i biscotti, la panna, il burro fresco..."
"E poi?"
"Poi indossato un ampio soprabito o una giacchetta qualunque, con un braccio intorno alla vita di mia ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di Parma fino al 1253, fuper l'appunto promotore del Dell'Arena.
L'ipotesi di una sua prima formazione universitaria in Panna, sostenuta dalla Marcello, non sembra comunque del tutto conciliabile con le fonti riportate dal Gloria (per il quale il D ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] . Nel 1421 fu ripristinata la navigazione, che dopo pochi anni cessò per deficienza di acqua. Nel 1544, arrivato a Panna il legato pontificio cardinale Marino Grimani, fu ripreso il progetto di un canale navigabile, che avrebbe dovuto servire anche ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] da Rieti, dove era domiciliato, alla Società d'incoraggiamento una veduta dei Lago di Piediluco in Umbria, assegnata al Comune di Panna (Godi, 1974, p. 103), di cui si conosce un'altra versione, di dimensioni minori, conservata presso l'Accademia di ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Marco Pistoia
Il mondo sotto la lente del cinema
Originale modo di osservare il mondo attraverso il cinema, il neorealismo è il movimento che ha dato maggiore notorietà – anche sul piano [...] Tra i titoli più significativi di questa tendenza, da ricordare Poveri ma belli (1956) di Dino Risi o Susanna tutta panna (1957) di Steno, graziosi ritratti di un’Italia che vuol dimenticare gli anni difficili, descritti dal primo neorealismo, e che ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] tutto ne resta irradiato, fin nei più ascosi recessi, lo stesso corpo del meditante. È il momento dell'"intuizione" (paññā) delle supreme verità. "Non v'è meditazione senza intuizione; non v'è intuizione senza meditazione; chi possiede meditazione e ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] di Alberto Sordi in Lo scapolo (1955) di Pietrangeli e in una serie di commedie interpretate da Marisa Allasio: Susanna tutta panna (1957) di Steno, Venezia, la luna e tu (1958) di Risi (ancora protagonista Alberto Sordi) e Carmela è una bambola ...
Leggi Tutto
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...
panna2
panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione...