BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] ebbe l'idea di unire la panna con il caffè e con la cioccolata, creando la bevanda cui fu dato il nome di "barbajata": Questa invenzione gli procurò lauti guadagni e segnò il primo passo di una lunga carriera, nella quale il talento commerciale si ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] cognome.
Probabilmente imparò a recitare. nella stessa Bologna, ma ignoriamo chi sia stato il suo maestro. Nel 1646 era a Panna, dove lavorava in una compagnia teatrale alle dipendenze del duca (non si sa se questi fosse ancora Odoardo Farnese o ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] in Malvina e ne I pescatori di Napoli di E. Morosini, ottenendo ovunque entusiastici elogi.
Nel dicembre danzò al teatro Ducale di Panna ne Il Cid e in Raoul di Crequi di D. Serafini, destando l'ammirazione di Maria Luigia duchessa di Parma. Tra il ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] teatro Comunale di via Emilia - su richiesta della duchessa Margherita Farnese. Nell'aprile del 1670 il padre di Margherita, Ranuccio duca di Panna, richiedeva che il F., la moglie, i figli e il cognato si unissero, a Mantova, a N. Zecca per dar vita ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] in bicicletta (C. Campogalliani, 1951, con P. De Filippo), Milano miliardaria (pure la regia, con Metz, 1951), Susanna tutta panna (Steno, 1957, con Marisa Allasio e N. Manfredi).
Il M. fu un "lavoratore infaticabile" (Grasso, 1992, p. 164) impegnato ...
Leggi Tutto
panna1
panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie del latte lasciato in riposo in...
panna2
panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione...