Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] di foglie lineari, lunghe più di 1 m e larghe 5-8 cm, coriacee, erette; i fiori sono piccoli, rossicci, riuniti in pannocchia all’apice di uno scapo alto sino a 2 m. Originario della Nuova Zelanda, è coltivato per ornamento anche in Italia, nelle ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] a seconda della varietà, con epidermide attaccaticcia per la presenza di numerosi peli ghiandolari; i fiori, disposti in pannocchia di cime, hanno il calice ovoidale, quinquefido, a lacinie triangolari acuminate; la corolla è actinomorfa, imbutiforme ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] maggio e giugno spunta su un ramo laterale un secondo fusto rossastro, più alto e terminante con una specie di pannocchia (strobilo) su cui si trovano le spore, cellule riproduttive equivalenti ai semi: quando queste cadono a terra, germinano dando ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...