Erba annua (Setaria italica o Panicum italicum; v. fig.) della famiglia Poacee, alta più di 1 m, con pannocchia compatta, grossa, spiciforme, spesso lobata o interrotta alla base, lunga fino a 30 cm, con [...] cariossidi piccole, gialle, rosse o nericce. Probabilmente è derivata da Setaria viridis, diffusa nei paesi temperati e caldi dell’Eurasia e comune in Italia nei coltivi. Il p. è un cereale di coltura ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Geraniali, diffuse prevalentemente nell’America tropicale e nell’Africa nord-orientale. Comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, [...] fiori piccoli, con 4-5 sepali, 4-5 petali, stami in numero doppio dei petali, ovario supero di 2-5 carpelli; il frutto è una drupa o una capsula. Le B. hanno nella corteccia canali resiniferi e balsamiferi: ...
Leggi Tutto
Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, Beta maritima o perennis, che è spontanea lungo le coste del Mediterraneo. In coltura ha dato origine ...
Leggi Tutto
Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] grande, di solito espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, di 2 mm di diametro, lucide, di colore bianco, giallo, rosso o bruno-nero. Originaria probabilmente dell’India, è coltivata da ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi [...] in pannocchia terminale; è originario dell’Asia centrale e si coltiva nelle zone temperate come rampicante e per il profumo dei fiori; nella regione mediterranea è spontaneo Jasminum fruticans, arbusto alto fino a 2 m, con fiori gialli. Comunemente ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] brevi spicastri costituenti una fitta pannocchia. Cresce nell’area Mediterranea e, in Italia, è frequente nelle regioni affacciate sul mare, in boscaglie, incolti, pendii sassosi, soprattutto su calcare. L’intera pianta essiccata è usata come ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] foglie coriacee, lunghe sino a 20 cm, fiori piccoli, gialloverdastri, in pannocchia.
Il frutto è piriforme, grosso come un pugno, con buccia coriacea, di colore variante dal verde al gialliccio con sfumature rossastre o bruno-nere, polpa di ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] ), foglie ampie e fiori monoici: i maschili riuniti in un’infiorescenza apicale digitata; i femminili in più infiorescenze a spiga composta (detta volgarmente pannocchia) avvolte da brattee e inserite a ciascun nodo della metà superiore del fusto. La ...
Leggi Tutto
(o Buddleiacee) Famiglia di piante dell’ordine Lamiali (➔Lamiacee) comprendente specie originarie delle zone tropicali asiatiche e dell’Africa meridionale. Sono per la maggior parte legnose, a portamento [...] o a verticilli, e con venature pennate. I fiori hanno generalmente calice e corolla uniti e sono disposti in infiorescenze a pannocchia o a spiga. Da un’analisi delle sequenze di DNA risulta che sono strettamente correlate alle Scrofulariacee. Tra le ...
Leggi Tutto
Pianta delle Gimnosperme, unica del suo genere. Welwitschia mirabilis cresce nelle regioni desertiche dell'Africa sudoccid.; il fusto breve e grosso, quasi tutto insabbiato, porta due sole foglie lunghe [...] sino a 3 m, sdraiate sul terreno, che si accrescono alla base per tutta la vita, disseccandosi gradualmente all'apice. All'ascella delle foglie si sviluppano strobili disposti in pannocchia. ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...