• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Botanica [23]
Sistematica e fitonimi [18]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Zoologia [4]
Agricoltura nella storia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Industria [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Ingegneria [3]

WASHINGTONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTONIA Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni dedicato a Giorgio Washington da H. Wendland, della famiglia Palme, caratterizzato da un gran tronco più o meno slanciato, dalle foglie [...] di nervi marginali che, alla fine, si rendono liberi, con picciuoli robustissimi con l'orlo spinoso-seghettato; infiorescenze a pannocchie lunghissime, con molte spate lungo il peduncolo e la rachide tubulare, molli; frutti piccoli, poco polposi, con ... Leggi Tutto

AECHMEA, R. et P

Enciclopedia Italiana (1929)

, Genere di Bromeliacee, tribù Bromeliee dell'America. Sono piante terrestri; segmenti del calice, all'apice muniti di setola più o meno rigida e lunga; fiori in spighe più o meno dense, semplici o in [...] pannocchie. Se ne conoscono circa 130 specie, soprattutto del Messico, della Colombia, del Perù e del Brasile. Si coltivano specialmente Aechmea coelestis Morren, A. fasciata Baker, A. fulgens Brogn., A. Lindeni C. Koch, tutte del Brasile. ... Leggi Tutto
TAGS: BROMELIACEE – COLOMBIA – BRASILE – MESSICO – CALICE

COMMIPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] sessili o peduncolate a margini interi o divisi. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie. Conta circa 60 specie nelle regioni aride dell'Africa tropicale e subtropicale, nel Madagascar e nelle Indie. Molte di esse forniscono gommo-resine, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA – PEDUNCOLATE – MADAGASCAR – ABISSINIA

CANNARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] foglie lineari larghe circa 1 cm.; spighette ovato-lanceolate in pannocchie lunghe fino a 3 dm. assai ramose, coi rami arcuato-patenti nella fioritura, glume esterne coriacee grandi ricoprenti le glume fertili, a maturità di colore più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – GLUCOSIDE – RIZOMA – LINNEO – ENZIMA

AGROSTIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee della sottofamiglia Peoidee, tribù Agrostidee. Sono erbe gracili perenni o annue col caule talora inginocchiato ai nodi presso la base, nelle forme perenni spesso strisciante e radicante; [...] hanno foglie lineari strette, le basilari (e talora tutte) convolutosetacee; spighette in pannocchie ovali o lanceolate generalmente lasse con rami sottili per lo più divaricati, sempre uniflore. Glume sterili, mutiche eguali o quasi, molto più ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – SPIGHETTA – FOGLIE – CAULE

ASTELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] in generale densamente sericeo-peloso. L'infiorescenza pelosa è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ovario con logge munite di molti ovuli; il frutto è una ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZA – NUOVA ZELANDA – SOTTOFAMIGLIA – PANNOCCHIE

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (lat. scient. Lysimachia, nome classico che si trova in Plinio e in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Genzianacee comprendente erbe erette o striscianti e radicanti [...] , sessili o picciolate, di forma varia, ma sempre intere: hanno fiori ascellari o terminali, ora solitarî, ora in racemi, pannocchie di vario colore. Calice 3-6-partito persistente, corolla infundibolare o rotata 5-6-lobata e con altrettanti stami ... Leggi Tutto

DRAGONCELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una specie di Artemisia (forse per l'aspetto delle radici simili alla coda di un drago). È pianta cespugliosa a fusto eretto, glabro, ramificato, foglie radicali trifide, le altre intere o leggermente [...] dentate, verdi-cenerognole. I fiori piccoli in capolini globosi formano pannocchie grandi e potenti. Originaria della Russia meridionale e orientale e dell'Asia boreale e centrale, fu introdotta in Europa nel sec. XV e viene coltivata per usi ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – EUROPA – RUSSIA – FOGLIE

canapa

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] picciolate, composte da 5-11 foglioline lanceolate. È dioica: negli individui maschili i fiori sono disposti in pannocchie terminali o ascellari; nei femminili in glomeruli raccolti in una infiorescenza compatta. Le piante maschili presentano fusti ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE STUPEFACENTI – TETRAIDROCANNABINOLO – HIBISCUS CANNABINUS – EUROPA ORIENTALE – CANAPA INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canapa (2)
Mostra Tutti

ASPERULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] un po' legnose alla base, a foglie verticillate lineari, lanceolate od ovali e a fiori riuniti in cime formanti pannocchie, talora contratte in glomeruli, in generale poco appariscenti, bianchi o rosei, tetrameri. L'ovario è biloculare e si trasforma ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – PANNOCCHIE – AUSTRALIA – ENDEMICHE – RUBIACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pannòcchia
pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali