• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Botanica [23]
Sistematica e fitonimi [18]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Zoologia [4]
Agricoltura nella storia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Industria [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Ingegneria [3]

CESALPINIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] . I fiori sono per lo più grandi e appariscenti, gialli o rossi, riuniti in racemi ascellari o in pannocchie terminali. I frutti consistono in legumi indeiscenti, diritti o tortuosi, sovente incrassati, coriacei, spugnosi o alquanto polposi. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CESALPINO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – TANNINO – ERBACEE

GELSOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine) Augusto Béguinot Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] sono opposte, impari-pennate con foglioline lanceolato-acuminate e glabre. I fiori, molto odorosi, sono disposti in pannocchie terminali formate da corimbi: hanno calice a 5 lacinie lunghe lesiniformi, corolla lungamente tubolosa a 5 lobi ovali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSOMINO (1)
Mostra Tutti

CORDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee della famiglia Cordiacee. Comprende circa 60 specie (arbusti o alberi) proprie delle regioni tropicali dell'Asia e dell'America. Sono piante ornamentali, ma poco [...] , e il cui legno bruciato sviluppa profumo; C. mixa R. Br. (Asia tropicale) a fiori numerosi, piccoli, bianchi in piccole pannocchie terminali e il cui legno duro viene usato dagl'indigeni per accendere il fuoco per strofinazione; C. collococca W ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTI – ALBERI – SPECIE – ASIA

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] più o meno ramosi, omologhi alle infiorescenze, foglie palmate, fiori piccoli di norma in cime bipare o in pannocchie di cime. Generi principali: Vitis, Ampelopsis, Ampelocissus, Parthenocissus, Cissus. Il monofiletismo delle Vitacee è sostenuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

YUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCCA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] assai elevato, semplice o più o meno ramificato e per la ricca fioritura di grandi fiori bianchi penduli in grandi pannocchie, aprentisi alla notte e con odore assai sgradevole. I fiori trimeri hanno 6 stami, con antere piccolissime, ovario fusiforme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCCA (1)
Mostra Tutti

AMORPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di frutici e suffrutici della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, istituito da Linneo (1737); con foglie imparipennate, a foglioline numerose, minute, cosparse di punti glandulosi, [...] pellucidi, da ultimo nerastri. I fiori sono piccoli, ceruleo-violacei, densamente spicato-racemosi, sovente riuniti in pannocchie terminali fogliate, mancano di ali e di carena: i frutti sono piccoli legumi, indeiscenti, brevi, falcati, pure ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – FRUTICI – LINNEO – FOGLIE

CHENOPODIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] volta ridotte o mancanti. I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi, poligami o diclini per aborto, ascellari in spighe o pannocchie con perigonio di 2-5 pezzi, qualche volta mancante, per lo più erbacei, talvolta membranosi, persistenti e spesso ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DICOTILEDONI – CHENOPODIUM – PANNOCCHIE – SPINACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHENOPODIACEE (1)
Mostra Tutti

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, qualche volta formanti ampie pannocchie, bianchi, verdognoli o giallognoli, con calice quasi nullo, e 4 a 5 petali, valvati o embricati, liberi ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

CEDRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia Verbenacee originario dell'America Meridionale (Argentina, Chile, Uruguay) alto 1-2 m. con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, minutamente seghettate al margine, scabre, lunghe [...] 6-12 cm. con breve picciolo. I fiori piccoli, bianchi, sono disposti in pannocchie ascellari e terminali e fioriscono in estate e autunno. È largamente coltivata nei giardini, e ben nota per il grato odore che mandano le sue foglie strofinate e anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERBENACEE – ARGENTINA – PICCIOLO – URUGUAY

BAMBÙ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] od ovato-lanceolate o ellittiche alla base ristrette in picciolo articolato con la guaina. Infiorescenze talora grandissime, a pannocchie, o spiciformi o a capolini; spighette con glume sterili, spesso simili alle guaine fogliari, e le fertili munite ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – STATI UNITI – CARIOSSIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBÙ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pannòcchia
pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si inseriscono numerosi rami, di lunghezza...
pannocchiuto
pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali