• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [40]
Storia [24]
Religioni [12]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Italia [2]

Pannocchiéschi d'Elci, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Poeta satirico, bibliofilo (Firenze 1754 - Vienna 1824). Scrisse epigrammi e 11 satire (pubbl. 1817), in una delle quali colpisce anche V. Alfieri; migliori tra esse La cena e Il viaggio. Nel 1818 donò la sua preziosa collezione di edizioni principi (1199 esemplari) alla Laurenziana di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – FIRENZE – VIENNA

Gherardesca, Uguccione della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Uguccione (Uguiccione) della Figlio del conte Ugolino e di Margherita de' Pannocchieschi. Doveva essere già adulto quando (1288) l'arcivescovo Ruggeri lo fece imprigionare con il padre, [...] il fratello Gaddo e i nipoti Nino e Anselmuccio, nella torre dei Gualandi a Pisa, ove morì l'anno successivo (cfr. If XXXIII 89); ma nella rappresentazione poetica che D. rende dell'episodio storico, egli ... Leggi Tutto

Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle , Gherardesca di Donoratico, figlia del conte Ugolino e Margherita Pannocchieschi, moglie di Guido G., conte di Battifolle, è stata identificata dalla maggior [...] parte dei dantisti quale la G. de Batifolle... comitissa in Tuscia palatina, mittente di tre epistole all'imperatrice Margherita di Brabante (Ep VIII, IX, X). Per l'attribuzione di tali lettere a D., per ... Leggi Tutto

APPIANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Emanuele Ottavio Banti Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] di Piombino qualora si fosse estinta la sua discendenza maschile; l'A., invece, alla morte di Iacopo II (1441), per l'accortezza della cognata Paola Colonna, si trovò escluso dalla successione che andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gherardesca, Gaddo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gherardesca, Gaddo della Vincenzo Presta Figlio del conte Ugolino della G. e di Margherita de' Pannocchieschi, contessa di Montingegnoli. Contrariamente a come lo presenta D., non era un fanciullo, [...] ma già persona adulta, se aveva già assunto il titolo di conte, quando, nel luglio del 1288, fu assieme al padre e agli altri parenti rinchiuso nella torre dei Gualandi, dove morì di fame nel marzo dell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardesca, Gaddo della (1)
Mostra Tutti

D'ELCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELCI, Raniero Luisa Bertoni Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] conte d'Elci, e da Francesca Torrigiani; suoi zii erano il cardinale Scipione D'Elci e l'arcivescovo di Pisa Scipione D'Elci. Studiò al collegio "Tolomei" di Siena e sempre a Siena si laureò in utroque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYNSKI

BENVOGLIENTI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Uberto Armando Petrucci Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] discrete e banali; sposatosi una prima volta nel 1704 con E. Finetti e rimasto vedovo l'anno seguente, si rimaritò nel 1707 con Caterina Ghini-Bandinelli, da cui ebbe l'unica figlia Adelasia. Privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ROCCA SAN CASCIANO – GIAMBATTISTA VICO – CELSO CITTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVOGLIENTI, Uberto (3)
Mostra Tutti

Tolomèi, Pia de'

Enciclopedia on line

Tolomèi, Pia de' Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, 130-136). Moglie di Nello de' Pannocchieschi, fu fatta morire in un castello della Maremma [...] dal marito, sia che egli dubitasse della sua fedeltà, sia, come pare più probabile, che volesse passare (come poi fece) a nuove nozze. L'evocazione dantesca, e la figura di Pia, arricchita di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNOCCHIESCHI – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Pia de' (1)
Mostra Tutti

BARDI, Lotta, detta Contessina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Lotta, detta Contessina ** Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392. La "portata" [...] o dichiarazione dei redditi fatta nel 1469-70 dal figlio Piero e dal nipote di Piero, Pierfrancesco di Lorenzo de' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] ag. 1150 riguarda un'area strategica come la Val di Merse: si tratta di una donazione del conte Marzucca di Ugolino Pannocchieschi della quarta parte dei suoi beni nella località di Mistenna, presso Chiusdino. Appena un mese dopo sono i conti Alberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali