IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Iugoslavia risulta di circa un sesto inferiore a quella dell'Italia; la popolazione è inferiore alla metà; la densità è circa , fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura pannonica, dove prevale nei villaggi lo schema geometrico, di legno ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] ; la regione alpina interamente conquistata, la Pannonia e la Mesia incorporate, raggiungendo così il primo fra tutti, un nuovo Senato, che però ebbe formalmente dignità inferiore rispetto al vecchio Senato romano. Da quel momento, nonostante che mai ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] settentrionale, un’ampia parte della Pianura Ungherese o Pannonia: qui sono la Voivodina, provincia autonoma con serbi dalla Bosnia e dal Kosovo: il reddito medio è ancora inferiore a quello di prima della guerra.
Il commercio internazionale per anni ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...