L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] e Sava, può essere definito come la parte occidentale dell’Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della Pannonia Superior e Inferior; a partire dal 1071, quando le regioni meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il fiume Sava costituì ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] insediati a nord del Danubio centrale fecero irruzione in Pannonia e fino al 548 occuparono l’intera regione fino alla Germanische Stammeskunde, Heidelberg 1956.
G.C. Susini, s.v. Germania Inferior et Germania Superior, in EAA, III, 1960, pp. 846-48 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] ampie parti dell’Europa sud-orientale fino all’Austria Inferiore, a partire dal 400 circa, si delinea nel V Ostrogoti come foederati nei Balcani, tra il 456 e il 488, e in Pannonia, tra il 456 e il 473, non consente di precisare una cronologia con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] una zona-cuscinetto in cui si insediano gli Iazyges, popolazione posta sotto il protettorato romano. Traiano divide la Pannonia in Superior e Inferior.
Tale nuovo assetto coincide con l’avvio del periodo di maggiore prosperità, il II sec. d.C.; la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ancora, divenuto Augusto, nell’11 a.C. e dopo la rivolta pannonica del 6 d.C.; lo scopo è sempre quello di evitare altri Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della Moesia Inferior è teatro di un tentativo di diversione da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Althiburus, ecc.) e anche in città di costituzione romana inferiore che tuttavia (come ha mostrato U. Bianchi) abbiano I sec. d. C.: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 242.
Pannonia.
Arrabona (Raab): C. I. L., iii, 11079 (menzione di un restauro in ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dell'età romana venuti alla luce dal suolo della Pannonia sono veramente ricchi di valori artistici, ma può forse coppa di vetro del tipo dei vasi diatreti (v.). Nella parte inferiore sono scolpite tre chiocciole e tre pesci: sopra di essi gira una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] Franchi. L’area occidentale del regno avaro (l’antica Pannonia) diventò un principato vassallo dell’impero carolingio fino all’828 si ampliò fino alla Slovacchia meridionale, all’Austria Inferiore e alla Moravia meridionale: centinaia di villaggi, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] e triangoli bianchi. Le pareti erano rivestite nella parte inferiore con lastre di marmo greco e nella parte superiore con del VII secolo; il materiale è quasi tutto portato dalla Pannonia e documenta come non si fossero mossi soltanto i guerrieri ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] (v.); poi fu campo militare romano della Pannonia Superior, ospitò prima la Legione XIII Gemina, poi lungamente la X Gemina complesso sepolcrale di una principessa germanica da Untersiebenbrunn, Austria inferiore (sec. V d. C.); il tesoro argenteo di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...