ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nonché animali contrapposti sui bordi, nella piastra superiore, mentre sulla piastra inferiore è raffigurato un rinvenimenti si situano intorno al 530 per le tombe longobarde della Pannonia, ma le stesse forme si trovano anche dopo l'invasione in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] a Cibali in quella che in quel tempo era la provincia della Pannonia II, e che oggi corrisponde alla città di Vinkovci, nella , perché si sente evidentemente in una situazione di superiorità e ritiene la proposta del rivale inadeguata ai vantaggi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] alle sue caratteristiche costruttive, ha un contenuto di nichel superiore all'1%, mentre nei b. romani questo elemento è Marocco, dove vi era una fortissima presenza militare, e della Pannonia, dove la maggior parte dei b. proviene dalle ville dei ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] recentemente proposta (19): imprese entrambe di portata nettamente superiore alla media, come conferma la qualità dei marmi che ha stretti confronti con materiali della Dacia e della Pannonia e che si collega ad un tipo di produzione che nel ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dopo un periodo di anni variabile, ma generalmente non superiore ad alcuni decenni. Per don Bosco al riconoscimento della confini della sua predicazione all’Istria, al Norico, alla Pannonia e altre zone dell’Italia settentrionale, cosicché il suo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dall’ottobre 316 dà inizio alla guerra. La capitale della Pannonia, Siscia, cade subito in suo potere. Una prima battaglia avviene da quelle regioni sulle quali per una legge necessaria e superiore è stabilito che il sole tramonti, io ho scacciato e ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di un Senato, con la prospettiva di passare a un ordo superiore garante di nuovi privilegi, stimolava ex novo quel desiderio di promozione Milano, Treviri nella Gallia renana, Sirmium in Pannonia, Nicomedia sulla costa asiatica della Propontide – e ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] l'Adriatico e le province del Norico e della Pannonia, l'unica merce esplicitamente indicata è il vino Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell'Adriatico, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", ser. III, 2, 1972, pp. 115 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] il collo si allunga, spesso con un rigonfiamento nella parte superiore; dalla fine del V secolo in poi il corpo diventa Bezeczky, Roman Amphorae from the Amber Route in Western Pannonia, Oxford 1987; J. Siraudeau, Amphores romaines des sites ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ., xix-xx, 1919, Beiblatt, col. 147; stele con raffigurazione di gladiatore, ivi, xxxvi, 1946, Beiblatt, col. 5 ss.
PANNONIASUPERIOR
Brigetio: W. Kubitschek, in Sitzungsber. Akad. Wiss. Wien, Phil.-hist. Kl., ccix, 1931, 1, p. 134; G. Libertini ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...