L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] degli appezzamenti. La nuova centuriazione occupò un’area superiore alla precedente, sconfinando notevolmente a est per la con i ricchi resti della necropoli di Õempeter nella Pannonia occidentale, insediamento forse doganale sulla via dell’ambra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il muro di frontescena del teatro. Per la terrazza superiore del complesso è stata proposta l’identificazione con il da Iulia Concordia. Il percorso di collegamento con la Pannonia passava verosimilmente per Gradisca d’Isonzo (forse da identificare ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fiduciarie e sappiamo pure che alcuni esemplari raggiungevano un valore superiore di quelli genuini (Plin., Nat. hist., xxxiii, 132). Non rare sono anche le monete celtiche foderate e in Pannonia sono stati trovati esemplari di zinco misto a piombo ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Berwig, Mark Aurel und die Christen (diss.), Monaco 1970; A. Mócsy, Pannonia and Upper Moesia: A History of the Middle Danube Provinces of the Roman Empire, 1973, uno dei quali rappresenta la parte superiore di sei lance sovrapposte, mentre l'altro ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , i due Epiri e, oltre a queste province, l’Illirico, la Dacia e le terre dei Traballi, la Pannonia sino alla Valeria e, inoltre, la Mesia Superiore; al terzo prefetto del pretorio affidò tutta l’Italia, la Sicilia e le isole che la circondano, e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] degli a. bifronti. In qualche caso la terminazione superiore del monumento era in forma di cuspide (nn. 297. Strab., viii, 7, 4; K. vi, 20. - Località imprecisata: a) Pannonia: ???SIM-07???298, ???SIM-07???299. Augusto e Tiberio, 9 d. C. (Cass. Dio, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , cioè, da un parallelepipedo di mediocre altezza sulla cui faccia superiore sono infisse due stele sacre, simboli della presenza del nume: in Grecia, Siria, Numidia, Asia Minore, Dalmazia, Pannonia ed anche ad Ostia hanno portato alla luce un numero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] produzione delle fibule a S, affermatasi fra i Longobardi pannonici e nota attraverso alcune varianti italiane, non va oltre votive, dal rinvenimento di una croce, sia pure priva del braccio superiore (per cui non si sa se fosse fornita di un gancio ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e le isole circostanti, e i due Epiri; inoltre, l’Illiria, la Dacia, il territorio dei Triballi, la Pannonia sino alla Valeria, e in più la Mesia superiore; al terzo diede tutta l’Italia, la Sicilia e le isole vicine, e ancora la Sardegna, la Corsica ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] nel mondo25. A mutare le dinamiche di questa dialettica superiore, nella ricostruzione dello storico viennese, è stato il Vangelo con le sue campagne militari nell’area della Pannonia e dell’Illirico andava contemporaneamente prendendo piede lungo il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...