VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] della Germania inferiore e da quelle poi della Germania superiore, che in gran parte (IV Macedonica e XXII legato della legione VII Antonio Primo marciava audacemente in Italia dalla Pannonia. V. non poteva allora disporre di Valente, malato; e ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] Corvino, opera della seconda metà del '400, la cui parte superiore è invece opera ungherese, eseguita nella prima metà del secolo; Nákó.
Storia. - Già sotto l'Impero romano, in Pannonia, dove oggi sorge questa città, esisteva un centro abitato ...
Leggi Tutto
Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] poi affrontò il grosso delle forze avversarie nella Mesia Superiore, presso Naissus (Nisch), riportando una vittoria che gli restò vittima lo stesso imperatore, in agosto, a Sirmium di Pannonia. Le monete ci confermano che anche Claudio II, dopo morto ...
Leggi Tutto
Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] alla cui conservazione provvede un proprio Museo civico, superiore a quello di qualunque altra grande città moderna, governatore. L'imperatore Galerio diede alla parte settentrionale della Pannonia inferior il nome di Valeria in onore della sposa, ...
Leggi Tutto
Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] a una legione. Tra queste ultime risultano dal sec. III la Spagna citeriore, la Germania superiore e inferiore, la Britannia, la Pannonia, la Mesia, la Tracia, la Dalmazia, la Cappadocia, ecc. Con l'ulteriore frazionamento delle provincie, avvenuto ...
Leggi Tutto
(βρεῦκοι, Breuci).- Stirpe pannonica, abbastanza numerosa, stabilita sulle due rive del corso inferiore della Sava. Spinti all'insurrezione dalla durezza delle imposte romane, furono, insieme coi Dalmati, [...] vicina Eining); la secunda nell'esercito della Mauretania Cesariense, la IV in Britannia, la V in Pannonia, la VII nella Mesia superiore, la VIII nella Germania inferiore. Della prima coorte, stanziata a Pfünz, sappiamo da testimonianze epigrafiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nell’Italia con Attila lor re, et al ritorno occuparono la Pannonia, la quale preso altro nome da loro si chiamò Hungheria; Burgundi antichità romane, che se non è il primo, certamente è superiore a quanti prima di lui delle cose d’Italia de i bassi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tumuli funerari di pietre o terra che, dalla Pannonia alla Mongolia, punteggiano le steppe dell'Eurasia. Gornogo Altaja v skifskoe vremja [La cultura delle popolazioni dell'Altai superiore in epoca scitica], Moskva - Leningrad 1953; Id., Kul´tura ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] egiziani. L'altezza della navata mediana è di norma superiore a quella delle altre; ciò permette di aprire, volta le b. greche servirono spesso da modello a quelle della Pannonia, dove per altro si conoscono ancora pochi edifici di culto cristiani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] trono. I più gravi furono quelli delle legioni di Pannonia e Germania: queste ultime addirittura acclamarono come imperatore Cornelio Lentulo Getulico, comandante delle legioni della Germania Superiore, in cui furono anche coinvolti Emilio Lepido, il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...