ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] scritta "Ytalia" nell'affresco di una vela della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi dipinto da Cimabue, dove Venetias dicimus], ma il suo territorio si estende dai confini della Pannonia fino al fiume Adda [...] Alla Venezia è unita anche l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] notevolmente indebolito quell’area, aprendo la via alle invasioni della Pannonia e della Dacia. A fronte di ciò negli anni , il vincitore dei Parti che aveva un comando superiore sulle province orientali, si era fatto proclamare imperatore dalle ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] solo pochi esempi a causa vuoi dei restauri vuoi delle ricostruzioni in epoche successive.La costruzione più antica dell'A. Superiore è la Martinskirche di Linz, conservatasi almeno in parte: l'edificio, l'unico rimasto della marca carolingia, era in ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] fin dall'inizio la Rezia, la Dalmazia, poco dopo anche la Pannonia (505) e la Provenza (508), e il sovrano avesse intessuto un tipologie architettoniche di tradizione romana, e la parte superiore, di diametro minore, conclusa da una copertura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] deve attendere la vittoria di Tettio Giuliano, governatore della Mesia Superiore, che nell’88 sconfigge il re dei Daci Decebalo a dei Marcomanni e dei Quadi, stanziate a ridosso della Pannonia, che richiede l’intervento di Domiziano, e che obbliga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] che avverta ogni residente di tenere dell’acqua al piano superiore. A lui è stata inoltre assegnata la giurisdizione sui d.C. per continuare l’opera, ma una rivolta scoppiata in Pannonia l’anno successivo lo tiene a lungo impegnato: in sua assenza ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1989, p. 107). Una fibula a staffa, del tipo già diffuso in Pannonia, è stata rinvenuta a Oderzo (Mus. Civ., inv. nr. 60). Nel Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore della casa in vicolo Spineda nr. 20, temi profani, ma ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] l'apostolo degli Svevi.Martino, originario della Pannonia, divenne abate di un monastero da lui stesso del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all'inizio del 19 ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] fu óbuda (oggi quartiere di Budapest), città della Pannonia romana che accolse la sepoltura di Árpád. Dopo di posteriore a quella di Béla, questo oggetto formava la parte superiore della corona dei re di Ungheria, identificata con quella di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] barbari e pagani, si caratterizza anche come elemento di superiore civiltà.
Nel corso del IX secolo due fratelli originari influenza tedesca, si dedicano a evangelizzare la Moravia, la Pannonia, la Bulgaria. Alla fine del primo millennio sono entrati ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...