VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quella X regio dell'ordinamento augusteo, estesa dalla Pannonia all'Adda nella quale il territorio veneto era della eccedenza delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto superiore a quella media generale del regno (1,6% nel 1910-12 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Moravia e dell'Austria) e dal 510 con la fase pannonica (passaggio del Danubio e insediamento nell'Ungheria) fino all' irradiarono verso la Campania, la Daunia, la Lucania, il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati di Napoli, Gaeta, Amalfi e ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] egiziani. L'altezza della navata mediana è di norma superiore a quella delle altre; ciò permette di aprire, volta le b. greche servirono spesso da modello a quelle della Pannonia, dove per altro si conoscono ancora pochi edifici di culto cristiani, ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] scritta "Ytalia" nell'affresco di una vela della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi dipinto da Cimabue, dove Venetias dicimus], ma il suo territorio si estende dai confini della Pannonia fino al fiume Adda [...] Alla Venezia è unita anche l' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] , può essere definito in maniera piuttosto chiara parte occidentale dell'Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della Pannoniasuperior e inferior; a partire dal 1071, quando le regioni meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il fiume ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] montuoso dei Randgebirge e l'ampio e articolato bacino superiore dell'Elba e del suo affluente Moldava. Tra questi due S quella che era stata anticamente la provincia romana della Pannonia - sottomettendo anche le popolazioni insediate a O del fiume ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] solo pochi esempi a causa vuoi dei restauri vuoi delle ricostruzioni in epoche successive.La costruzione più antica dell'A. Superiore è la Martinskirche di Linz, conservatasi almeno in parte: l'edificio, l'unico rimasto della marca carolingia, era in ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] fin dall'inizio la Rezia, la Dalmazia, poco dopo anche la Pannonia (505) e la Provenza (508), e il sovrano avesse intessuto un tipologie architettoniche di tradizione romana, e la parte superiore, di diametro minore, conclusa da una copertura ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1989, p. 107). Una fibula a staffa, del tipo già diffuso in Pannonia, è stata rinvenuta a Oderzo (Mus. Civ., inv. nr. 60). Nel Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore della casa in vicolo Spineda nr. 20, temi profani, ma ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] l'apostolo degli Svevi.Martino, originario della Pannonia, divenne abate di un monastero da lui stesso del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del chiostro attuale, che sostituì quello medievale all'inizio del 19 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...