• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [458]
Archeologia [142]
Storia [133]
Arti visive [128]
Biografie [83]
Europa [41]
Geografia [23]
Religioni [26]
Popoli antichi [25]
Storia antica [21]
Diritto [16]

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] tardi confine carinzio-stirio. Secondo Tolomeo (ii, 14, s) E. deve aver avuto già prima una particolare posizione nell'interno della Pannonia. Non si hanno molte notizie sulla storia della città nel I e nel Il sec. d. C. Situata sulla grande strada ... Leggi Tutto

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] vasi di vetro romani vanno citati due anfore di fabbrica aquileiese ed un askòs di color azzurro cupo. In tutta la Pannonia, Scarbantia è il luogo dove si sono avuti i più ricchi rinvenimenti di oggetti d'ambra lavorati a intaglio, che costituivano ... Leggi Tutto

VALENTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino* Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente. Tollerante [...] che non sortì gli effetti sperati a causa delle molte guerre difensive e dell'avidità dei funzionarî. Morì a Brigezio in Pannonia (17 novembre 375). La sua effigie, ci è nota oltre che da una ricca serie monetale, che risente della spersonalizzante ... Leggi Tutto

VALENTE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE II (Flavius Valens) M. Floriani Squarciapino* R. Bianchi Bandinelli Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] pieno di contrasti, fu sempre sottoposto al fratello. Morì, dopo un regno travagliato, arso in una capanna presso Adrianopoli, mentre le sue truppe erano sconfitte dagli Unni (9 agosto 378). Dalle fonti ... Leggi Tutto

SISCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce) D. Adamesteanu Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia. Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] Tiberio (Cass. Dio, il, 37, 3), e divenne una importante fortificazione. La sua fondazione è da collegarsi con la rivolta pannonica e da quel momento entrò a far parte della strada che metteva in relazione l'Occidente con l'Oriente. Fu certamente ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] Era prefetto nella città, quando nel 248 fu incaricato dall'imperatore Filippo di ristabilire l'ordine nelle province danubiane invase dai Goti e turbate da rivolte militari. Acclamato imperatore dai soldati ... Leggi Tutto

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum) D. Adamesteanu Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria. Centro [...] nell'età di Augusto, il quale per primo stanziò il limite dell'Impero sul Danubio. Dopo la divisione e la nuova denominazione delle due Pannonie, A. rimase sempre centro di prim'ordine e la vita vi perdurò fino alla fine del VI sec. d. C. Fu tra i ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] dell'amministrazione civile provinciale; dalle iscrizioni è confermata l'esistenza a P. del tabularium della provincia della Pannonia Superiore. Nelle iscrizioni sono più volte nominati impiegati del posto doganale e tra gli impiegati municipali sono ... Leggi Tutto

PROBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (M. Aurelius Probus) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] imperatore dai soldati contro Floriano. Durante il suo regno combatté continuamente contro i barbari che sul Reno, sul Danubio e nella penisola balcanica minacciavano i confini dell'Impero. Alla fine del ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] Boi (Plin., Nat. hist., iii, 147) e fu centro di uno dei primi stanziamenti di veterani portati dall'imperatore Claudio nella Pannonia. Sempre in questa età il centro divenne colonia. Dal testo di Ammiano Marcellino (30, 5, 14), si può dedurre quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pannònico
pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
valeriana
valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee (Valeriana officinalis), comune nei luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali