• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Storia [11]
Europa [9]
Biografie [6]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Temi generali [4]
Storia antica [4]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di età arcaica e area di cultura hallstattiana da una parte e mondo etrusco dall’altra viene dall’esame della panoplia raffigurata nel gruppo più recente delle stele lunigianesi, che costituiscono, nell’area di confine tra Liguri ed Etruschi, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] dei progressi sociali e tecnici dei secoli VII e VI, che permisero a numerosi cittadini l'acquisto della panoplia, cioè dell'armatura metallica completa del fante, detto perciò oplita. Gli opliti individualmente non potevano competere coi signori ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] . Mentre l'insistenza sul carattere guerriero, sulle armi minacciose dell'immagine confermano un rapporto con il trofeo, una vuota panoplia applicata a un tronco. Ancora più incerto e discusso è il rapporto proposto da alcuni tra il P. ellenico e ... Leggi Tutto

ZINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Pier Francesco Paolo Sachet ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] l’orazione contro l’iconoclastia di Damasceno (1553). Per Cervini, che lo aiutò ad approntare anche l’edizione della Panoplia di Eutimio Zigabeno (1555), Zini avrebbe dovuto inoltre trasporre il De virginitate del Nisseno e alcune opere di Crisostomo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – PATRIZIATO VENEZIANO – FILONE ALESSANDRINO – GIAN MATTEO GIBERTI – DOMENICO PELLEGRINI

La cavalleria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cavalleria Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] la festa. Il nuovo cavaliere balzava a cavallo e correva a trafiggere o ad abbattere con un gran colpo di lancia una panoplia fissata a un palo: la quintana ”(Marc Bloch, La società feudale, Torino 1959). Va notato, in questa sintetica ma densa ... Leggi Tutto

DOURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOURIS (Δοῦρις) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C. Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] il corpo di Achille (Parigi, Cabinet des Médailles 537-598). D. ama ugualmente le armi cesellate dei guerrieri in panoplia e gli scorrevoli nudi degli atleti, come le fragili, compiaciute eleganze dei giovinetti ammantati e ammiccanti. Un particolare ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] talvolta il G. selvaggio al G. armato o contamina i due tipi: Acropoli A 196; British Museum E 443. Il G. privo di panoplia prevale a cominciare da Fidia: metope i, ix, xii, xiii del Partenone (si può avere un'idea dei visi dalle figure dello scudo ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] secolo XVI che questo nuovo asse formulativo, progressivamente sviluppatosi, si rafforzò accanto alle diverse componenti della panoplia concettuale del mito di Venezia. Ma era stato nel Quattrocento che i primi elementi della rappresentazione di ... Leggi Tutto

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] lunghezza e in una corta spada. Nulla di tutto questo è veramente nuovo, se non forse lo scudo, il must tecnologico della panoplia: di legno, ma a volte con rinforzi in bronzo, circolare (diametro di circa 90 cm), convesso, è dotato al suo interno di ... Leggi Tutto

registro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] grecismi e ➔ latinismi, locuzioni ricercate anche di altre lingue (adergersi per «alzarsi», dianzi per «poco fa», una panoplia di per «una moltitudine di», ordunque per «ebbene»; eo ipso «automaticamente», et pour cause «a ragion veduta»; ➔ cultismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUISTICA DEI CORPORA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGIO SETTORIALE – ACCENTO CIRCONFLESSO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
panòplia
panoplia panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. bianche, o di varie parti di un’armatura,...
trofèo
trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali