DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] il corpo di Achille (Parigi, Cabinet des Médailles 537-598). D. ama ugualmente le armi cesellate dei guerrieri in panoplia e gli scorrevoli nudi degli atleti, come le fragili, compiaciute eleganze dei giovinetti ammantati e ammiccanti. Un particolare ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] talvolta il G. selvaggio al G. armato o contamina i due tipi: Acropoli A 196; British Museum E 443.
Il G. privo di panoplia prevale a cominciare da Fidia: metope i, ix, xii, xiii del Partenone (si può avere un'idea dei visi dalle figure dello scudo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] corrente lisippea ed affianca al tipo eroico dell'A. con la lancia, il tipo, anche più realistico, del guerriero in panoplia (cfr. già prima Archidamo) colto nel vivo del combattimento. Struttura lisippea ha anche la testa Dressel (Dresda), che non è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] fine del 70 sec. documentano anche l'ulteriore sviluppo dell'organizzazione sociale e militare (rituale del banchetto e panoplia da oplita a cavallo), sempre con acquisizioni da entrambi i versanti.
La particolare intensità di queste relazioni si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di nave da guerra (secondo una pratica attestata solo a Creta e a Cipro), oltre che di armi in bronzo, come la panoplia restituita dalla tomba 45 di Argo; le ceramiche di maggior pregio sembrano essere realizzate a imitazione di quelle attiche ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] l'Argolide si sono intensamente moltiplicati i ritrovamenti, soprattutto di tombe, tra le quali merita menzione la tomba con panoplia di Dendra. Intensità di ricerche anche in Messenia, dove il palazzo di Nestore a Pilo, con i resti delle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con fregio dorico regolare, lo sviluppo in larghezza dànno al m. un aspetto pesante e massiccio; elementi figurati di panoplia sono rilevanti negli intercolumni, la terminazione era a piramide a gradoni. Successivi sviluppi di questi tipi monumentali ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] la Península Ibérica. Protoceltas y Celtas, in Polis,4 (1992), pp. 5-21.
A.J. Lorrio, La evolución de la panoplia celtibérica, in MM, 35 (1994), pp. 212-57.
W. Meid, Celtiberian Inscriptions, Budapest 1994.
A. J. Lorrio, Les Celtibères: archéologie ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] reimpiegati nel protiro della porta d'Oro a Costantinopoli, nonché dalla più numerosa serie riutilizzata in quella straordinaria panoplia di spoglie costantinopolitane che è S. Marco di Venezia (Barsanti, 1989, pp. 148-150).Altra multiforme categoria ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C. L'edificio, nel quale si potrebbe forse identificare una "oploteca", ovvero il luogo destinato ad accogliere la panoplia di Atena, è costituito da un anello di venti colonne doriche a racchiudere una cella arricchita internamente da un giro ...
Leggi Tutto
panoplia
panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. bianche, o di varie parti di un’armatura,...
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci e Romani, segno di...