• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [153]
Storia [113]
Geografia [57]
Arti visive [68]
Letteratura [53]
Religioni [50]
Geografia umana ed economica [33]
Musica [34]
Diritto [33]
Storia per continenti e paesi [26]

SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] sano, con una temperatura media annua di 23°,1; aprile è il mese più caldo, con 24°,6; dicembre quello più fresco, con 21°, agli uomini illustri del paese e a Colombo, il suggestivo panorama cittadino. Un'autostrada unisce San Salvador al porto di La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SALVADOR (1)
Mostra Tutti

BRAUDEL, Fernand-Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 262) Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] choses (1986, 3 voll.; trad. it., 1986-88). Un panorama della sua concezione della storia e delle sue interpretazioni è consegnato negli Atti di un seminario che lo vide protagonista un mese prima di morire: Une leçon d'histoire (1986; trad ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – COLLÈGE DE FRANCE – FERNAND BRAUDEL – CAPITALISMO

BENEDETTI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giornalista, morto a Roma il 26 ottobre 1976. Dopo aver lasciato nel 1953 la direzione de L'Europeo, fondò, nel 1955, il settimanale L'Espresso del quale fu dapprima direttore, poi, dal 1963 al 1967, ne [...] , sempre con una rubrica di commento politico, a Panorama. Trasferitosi a Firenze nell'autunno del 1969, l' della sera, rimase a Milano fino al novembre del 1975. Nello stesso mese tornava a Roma, chiamato ad assumere la direzione di Paese sera. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONGOBARDI – L'ESPRESSO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

Libano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Partito di Dio’ dal Libano, il conflitto, durato un mese, ha causato circa 1500 vittime e ingenti danni infrastrutturali, rapporti con l’Iran Uno degli elementi caratterizzanti del panorama politico libanese – composto da partiti spesso afferenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUARDIANI DELLA RIVOLUZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – GUERRA CIVILE LIBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Thailandia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] che nel 1988 provocò oltre 1000 morti in un solo mese, la Thailandia sta cooperando per giungere a una demarcazione definitiva ,2% e il 13,8%. La fragilità del panorama economico thailandese, invece, consiste nell’elevata sperequazione del reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL’ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

India

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] problema dell’energia è tra i più importanti nel panorama politico. Attualmente, le proposte più quotate prevedono la dopo, il governo Monti ha ribaltato la decisione e, per fine mese, i due soldati sono rientrati in India. Il ministro Terzi si ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUDEST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Australia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] firmato inoltre uno storico accordo con il governo di Pechino nel mese di aprile 2013, in virtù del quale i due paesi , il paese presenta caratteristiche di primissimo piano anche nel panorama degli stati sviluppati. L’Australia eccelle, per esempio, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Austria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] quanto al ruolo più attivo assunto dall’Austria nel panorama internazionale. Ferma restando l’adesione al principio della tramite la sottoscrizione del Memorandum di Mosca (precedente di un mese rispetto al Trattato di Stato), un simile impegno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] alla segreteria di stato, il 9 sett. 1651. Il mese successivo il Chigi rientrò a Roma, dopo dodici anni di ecclesiastiche del pontificato di A., discussioni, condanne, ecc., un buon panorama offrono Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VIII, papa Marco Pellegrini Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] . 1487 giunse a Roma la sposa, che il 18 dello stesso mese partecipò al palazzo apostolico a un banchetto offerto dal papa. L'episodio discorso in cui il pontefice presentò il panorama politico come assai favorevole alla controffensiva cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali