Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quello di cambiare pelle e quindi di rinascere. Nel secondo mese dell'anno azteco, infatti, i sacerdoti sfilavano con indosso Preistoria africana
La comparsa della figura umana nel panorama artistico delle pitture rupestri dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] laterali era disposta ortogonalmente alla cappella.Nel panorama dell'architettura palaziale romanica, fra gli O dell'ippodromo, a ridosso del tratto iniziale della Mese - la principale arteria stradale della Costantinopoli tardoantica e bizantina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] del duomo con G.A. Amadeo e G.G. Dolcebuono, e nello stesso mese fu a Pavia con Leonardo da Vinci per consulenze su quel duomo in costruzione. dei trattati (S, M) che riprendono l'ampio panorama sull'architettura religiosa e civile. Qui l'esteso uso ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] a tutti gli effetti un'opera cardine nel panorama della scultura duecentesca europea. L'iscrizione orgogliosamente recita della piazza sarebbe stata collocata la fontana. Il 26 dello stesso mese di agosto venivano pagate due carte (Perugia, Arch. di ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Gonzaga prometteva nuovamente ad Alessandro Sforza che alla fine del mese il L. sarebbe partito da Mantova per Pesaro "per vertici, non si presenta come una novità nel panorama delle rocche quattrocentesche e presenta similitudini con quella ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] ordine. Tra il 1955 e il 1956 si impose nel panorama nazionale come uno dei più originali interpreti della lezione di Cavalli era stato ricoverato per un secondo intervento.
Giacomelli morì qualche mese più tardi, il 25 novembre del 2000, nella sua ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] compositivi del Canaletto nel presentare piazze e vie, mentre nei panorami con l'Elba traspare l'esperienza delle sue vedute di Roma sovrano lo trattenne con l'alto stipendio di 100 ducati al mese. Nel 1768 ricevette la nomina a pittore di corte. L' ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] stringere relazioni prestigiose con personaggi di primo piano nel panorama della cultura contemporanea italiana quali, fra gli altri, G morì a Firenze l'8 marzo 1891, e appena un mese dopo venne esposto l'Ecce Homo, che sollevò consensi pressoché ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] tra Milano e la corte di Vienna, nel mese di marzo l’arciduca Ferdinando incaricò Piermarini della Bossi, Le Scuole Cannobiane, «celebrius inter alia publica gymnasia», nel panorama delle scuole pubbliche milanesi in età moderna, in L’Università di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] di Tor di Nona, compiuta in meno di un mese, con un limitato intervento sulle murature e la sobria 156; G. Scarfone, L'opera dell'architetto romano D. G. a Montefiascone, in Panorama di Roma e del Lazio, Roma 1989, pp. 217-221; G. Curcio, ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...